GEOTECNICA

Anno accademico 2025/2026 - Docente: MARIA ROSSELLA MASSIMINO

Risultati di apprendimento attesi

Il corso di Geotecnica si propone di far acquisire allo studente le conoscenze di base sul comportamento fisico-meccanico dei terreni, necessarie per la progettazione delle opere geotecniche e delle strutture/infrastrutture dell'ingegneria civile interagenti con il terreno.

Nello specifico gli obiettivi di apprendimento attesi sono:

 

DD1: Conoscenza della genesi e natura multifase dei terreni, dei principali fenomeni che la caratterizzano in ragione dell’eventuale presenza di acqua e del moto di essa all’interno del terreno (filtrazione e consolidazione) e dei relativi effetti positivi e negativi sul costruito e sulle opere di ingegneria civile da realizzare. Conoscenza delle principali prove di lavoratorio ed in situ per la caratterizzazione fisico-meccanica dei terreni, necessaria in fase di progettazione geotecnica. Conoscenza dello stato tenso-deformativo in condizioni di assenza di sollecitazioni esterne (stato a riposo), ovvero a seguito di perturbazioni indotte da cause antropiche e/o naturali (stato attivo o passivo).

 

DD2: Capacità di applicare le conoscenze geotecniche acquisite per determinare tutti i parametri fisico-meccanici necessari per risolvere successivamente problemi specifici dell'ingegneria geotecnica in ambito civile-ambientale, come: instabilità di pendii naturali, realizzazione di strutture in sotterraneo ed in superficie, progettazione di fondazioni superficiali e profonde, progettazione di opere di sostegno, dighe in terra, discariche, rilevati, progettazione di processi sostenibili o di salvaguardia dell’ambiente, utilizzo di nuovi geomateriali ecosostenibili.

Capacità di interpretare dati e risultati ottenuti nelle esercitazioni, al fine di simulare i principali fenomeni che interessano i terreni (filtrazione, consolidazione, erosione, alterazione dello stato tenso-deformativo indotto da scavi, sovraccarichi, etc.), ricorrenti nell’ambito dell’ingegneria civile-ambientale.

 

DD3: Capacità di valutare criticamente dati e parametri geotecnici ottenuti da prove in laboratorio ed in situ al fine di essere in grado di prendere decisioni progettuali basate sulla propria conoscenza e capacità di comprensione in ambito geotecnico. Capacità di intraprendere studi successivi e risolvere problemi di progettazione geotecnica di varia complessità che richiedono l'applicazione delle conoscenze di base di Geotecnica con un alto grado di autonomia.

 

DD4: Capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni in ambito geotecnico a interlocutori specialisti e non specialisti, sia in forma scritta che orale, utilizzando un linguaggio appropriato, chiaro e conciso. Capacità di presentare i risultati di un’esercitazione utilizzando equazioni, grafici e tabelle e/o altre rappresentazioni visive. Capacità di lavorare in gruppo, comunicando efficacemente le proprie idee e ascoltando quelle degli altri.

 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali. Esercizi svolti in classe dal docente con il coinvolgimento degli studenti. Verifiche in aula su aspetti teorici ed applicativi.

Prerequisiti richiesti

Analisi Matematica II (MAT/05), Fisica (FIS/01)

Frequenza lezioni

Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle lezioni.

Contenuti del corso

Origine e natura dei terreni – Classificazione delle terre e limiti di Atterberg – Curve granulometriche. Indici e pesi specifici. Densità relativa. Variabili di stato per terreni a grana fine ed a grana grossa. Continui plurifase. Principio degli sforzi efficaci. Equazione di continuità del flusso. Legge di Darcy. Problemi accoppiati e disaccoppiati. Stato di sforzo geostatico. Parametri di Skempton.

 

Processi di filtrazione in regime stazionario. Moti confinati e non confinati. Soluzione di problemi di filtrazione 1D: moto dell’acqua parallelo agli strati di terreno; moto dell’acqua ortogonale agli strati di terreno. Disomogeneità. Soluzione di problemi di filtrazione 2D: metodo delle differenze finite e reticoli di flusso. Prova di laboratorio con permeametro. Determinazione del coefficiente di permeabilità- Sifonamento. Moti non confinati: pozzo in falda freatica. 

 

Processi di filtrazione in regime transitorio. Consolidazione monodimensionale: condizioni iniziali, al contorno ed integrazione dell’equazione differenziale. Subsidenza. Prova edometrica. Determinazione dei parametri necessari per lo studio della consolidazione primaria e dei suoi effetti in ambito urbano ed extra-urbano. Consolidazione secondaria. 

 

Comportamento meccanico delle terre e prove di laboratorio. Resistenza al taglio e deformabilità dei terreni. Elasticità. Plasticità. Criteri di rottura. Teoria dello stato critico. L’apparecchiatura triassiale ordinaria e l’apparecchio di taglio diretto. I percorsi di carico. Prove triassiali C-D, C-U, U-U per terreni a grana fine e terreni a grana grossa. Determinazione dei parametri di resistenza. Cenni sulla determinazione dei parametri di deformabilità. 

 

Stati di equilibrio limite e spinta delle terre. Condizioni di spinta a riposo, attiva e passiva. Teoria di Rankine. Teoria di Rankine generalizzata. Applicazioni a casi reali. 

 

Prove in-situ. Scavi accessibili, sondaggi, prelievo di campioni. Prove CPT, CPTU, SPT, scissometriche, pressiometriche, dilatometriche statiche e dinamiche, SASW, MASW. Principali correlazioni tra i risultati delle indagini in-situ ed i parametri geotecnici.

 

Esempi di progettazione geotecnica nelle opere di ingegneria civile.

 

Testi di riferimento

Testo n. 1 -  Lancellotta, R. (2012). Geotecnica. Zanichelli, Bologna. 

Testo n. 2 -  Budhu M. (2010). Soil mechanics and foundations. John Wiley & Sons Inc. USA.

Testo n. 3 - Picarelli L. (2021). Appunti di Geotecnica con 100 esercizi risolti. Hevelius.

Testo n. 4 - Tonni, L., Gottardi, G. (2010). Esercizi di geotecnica. Esculapio, Bologna. 

Testo n. 5 - Burghignoli A. (2018). Meccanica delle terre. Hevelius.

Testo n. 6 - Lancellotta, R., Costanzo, D., Foti, S. (2020). Progettazione geotecnica secondo l’Eurocodice 7 e le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018. Hoepli, Milano.  

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1 Introduzione - Testo n. 1, Cap.li 1, 2, 3. -Testo n. 2, Cap.li 1, 2, 4  
2Processi di filtrazione in regime stazionario. - Testo n. 1, Cap.lo 6. - Testo n. 2, Cap.lo 6.
3Processi di filtrazione in regime transitorio. - Testo n. 1, Cap.lo 6.- Testo n. 2, Cap.lo 9.
4Comportamento meccanico delle terre e prove di laboratorio- Testo n. 1, Cap.li 4, 5. - Testo n. 2 Cap.li 7, 8, 10, 11.
5Stati di equilibrio limite e spinta delle terre. - Testo n. 1, Cap.lo 8. -Testo n. 2, Cap.li 7, 15.
6Prove in-situ - Testo n. 1, Cap.lo 7.- Testo n. 2, Cap.lo 10.
7Esempi di progettazione geotecnica nelle opere di ingegneria civilePresentazioni Power Point

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione dello studente avviene essenzialmente tramite una prova scritta e prova orale.

La prova scritta è finalizzata a verificare la capacità dello studente di applicare i concetti teorici alla risoluzione di problemi pratici e prevede delle domande di teoria e degli esercizi.  L'ammissione alla prova orale si ottiene con una valutazione della prova scritta non inferiore a 15/30 (votazione massima pari a 30/30). 
La prova orale verte su tutti gli argomenti riportati nel programma. 
Il voto finale è determinato mediando i voti ottenuti nella prova scritta e nella prova orale. 

Durante il corso sono, altresì, previste 3 prove in itinere facoltative. Ogni prova in itinere consiste in diverse domande a cui occorre rispondere con vero/falso. Ogni prova in itinere dà diritto ad un punteggio massimo di 1 (minimo - 0.25) per un totale massimo di 3 punti (minimo -0.75). Ogni prova in itinere consiste di 5 domande. Ad ogni domanda esatta viene assegnato un punteggio pari a +0.2, ad ogni domanda errata  o nulla viene assegnato un punteggio pari a -0.05. I punti totalizzati durante le prove in itinere verranno sommati alla media dei voti della prova scritta e della prova orale per il raggiungimento del voto finale. 
La studentessa / lo studente che totalizza almeno 2 punti sommando le varie prove in itinere ed almeno 22 nella prova scritta è esonerato dalla prova orale. Qualora aspiri ad un voto superiore a quello ottenuto sommando il punteggio delle prove in itinere ed il punteggio della prova scritta, dovrà sostenere la prova orale. 
Il punteggio delle prove in itinere ha validità fino al 31 maggio 2027. 



Esempi di domande e/o esercizi frequenti

- Illustri il Principio degli sforzi efficaci.

- Quali sono i parametri di Skempton e come si determinano?

- In che cosa si differenzia il comportamento dei terreni a grana grossa da quello dei terreni a grana fine?

- Come può essere studiato il fenomeno della consolidazione e quali sono i suoi potenziali effetti sulle opere da costruire o già costruite?

- Quali sono i rischi del fenomeno del sifonamento?

- Come si determinano i parametri di resistenza e deformabilità di un terreno e come incidono nelle varie scelte progettuali?

- Che differenza c'è tra l'angolo di resistenza al taglio di picco e quello a volume costante?

- Determini la spinta passiva ed attiva su un muro di sostegno.

- Illustri la prova SPT ed indichi quali parametri geotecnici possono essere ottenuti da tale prova e come.