DISEGNO

Anno accademico 2025/2026 - Docente: GRAZIANA D'AGOSTINO

Risultati di apprendimento attesi

Il corso di Disegno ha l’obiettivo di fornire agli allievi un’adeguata preparazione teorica e pratico-applicativa sui metodi e le tecniche di rappresentazione grafica, considerati strumenti fondamentali per il linguaggio tecnico e per la comunicazione del progetto nel campo dell’ingegneria civile.

Durante il corso verranno affrontate sia le tecniche del disegno tecnico tradizionale, eseguito a riga e squadra, sia la rappresentazione digitale mediante l’utilizzo di software CAD (es: Autocad), al fine di offrire agli studenti una preparazione completa, aggiornata e spendibile in ambito professionale.

Obiettivi formativi principali:

O1 - Comprendere e utilizzare correttamente il linguaggio grafico-tecnico, in conformità alle norme UNI e internazionali;

O2 - Applicare le tecniche di disegno manuale e digitale per la produzione di costruzioni geometriche e elaborati secondo le norme UNI (piante, prospetti, sezioni, viste assonometriche, ecc);

O3 - Sviluppare competenze nell'uso del software CAD, per la realizzazione di disegni bidimensionali rivolti al progetto;

O4 – Capacità di comunicare efficacemente il progetto attraverso elaborati grafici secondo le norme UNI, favorendo la capacità di sintesi, chiarezza espressiva e rigore tecnico nella documentazione progettuale;

O5 - Capacità di comunicare efficacemente le proprie conoscenze e di presentare i risultati di una esercitazione in modo chiaro e conciso, sia in forma grafica che orale, utilizzando un linguaggio appropriato.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

La metodologia didattica del corso prevede lezioni frontali in aula, esercitazioni sul supporto cartaceo e al CAD e consegne intermedie degli elaborati. 

Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.

Prerequisiti richiesti

Non sono richiesti specifici prerequisiti.

Frequenza lezioni

Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle lezioni del corso.

Contenuti del corso

   - COSTRUZIONI GEOMETRICHE (Elementari. Tangenti e raccordi. Curve coniche);

-    - PROIEZIONI ORTOGONALI (Metodo di Monge. Proiezioni del punto, della retta, del piano. I piani ausiliari e la rappresentazione su di essi. Condizioni di appartenenza. La rappresentazione di oggetti. La sezione);

-    PROIEZIONI ASSONOMETRICHE (Centrali o coniche. Parallele o cilindriche);

- -PROIEZIONI QUOTATE (enti fondamentali: piano, retta, punto.  Ribaltamento per la determinazione del profilo del terreno. Rappresentazione a curve di livelli. Intervisibilità);

-    - INTERSEZIONI TRA SUPERFICI;

-    - RAPPRESENTAZIONE DELL’ESISTENTE (Normative UNI. Le scale di rappresentazione);

-    - GLI ELEMENTI DI COPERTURA (I tetti a falde inclinate); 

- - GLI ELEMENTI DI COLLEGAMENTO VERTICALE: LE SCALE (Varie tipologie di scale. Rappresentazione in proiezione ortogonale. Lo sfalsamento);

  - CAD 2D con Autocad (Interfaccia grafica. Modalità di immissione dei comandi. Modalità di visualizzazione del disegno. Primitive grafiche bidimensionali. Le proprietà degli oggetti. Utilizzo e gestione dei layer. Sistemi di quotatura. Layout di stampa).

Testi di riferimento

1. Mario Docci,Diego Maestri,Marco Gaiani Scienza del Disegno, Utet Università, 2017

2. Cesare Cundari. Il Disegno. Ragioni, Fondamenti, Applicazioni, Edizioni Kappa, Roma, 2006

3. Mario Docci, Manuale di Disegno Architettonico, editori Laterza

4. F. Mirri: La Rappresentazione Tecnica e Progettuale, NIS

Ulteriori testi di approfondimento saranno indicati durante le lezioni.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1PROIEZIONI ORTOGONALIdispense su TEAMS
2PROIEZIONI ASSONOMETRICHEdispense su TEAMS
3PROIEZIONI QUOTATEdispense su TEAMS
4LE SUPERFICIdispense su TEAMS
5LE SCALE DI RAPPRESENTAZIONEdispense su TEAMS
6GLI ELEMENTI DI COPERTURAdispense su TEAMS
7GLI ELEMENTI DI COLLEGAMENTO VERTICALE: LE SCALE dispense su TEAMS
8LA RAPPRESENTAZIONE DIGITALEdispense su TEAMS

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è individuale e può essere sostenuto SOLO dopo il completamento e la consegna delle tavole grafiche a “riga e squadra” e gli elaborati al CAD. Verranno fissate delle scadenze intermedie per la consegna degli elaborati.

L’esame consiste in un colloquio orale durante il quale verrà anche effettuata una verifica delle conoscenze CAD. Durante il colloquio lo studente sarà chiamato a risolvere e/o spiegare, con appropriato linguaggio tecnico e utilizzando il linguaggio grafico del disegno (a mano libera), alcuni contenuti teorici o pratici relativi alle lezioni e alle tavole elaborate.


Prove

Percentuale sul voto finale

Obiettivi di apprendimento attesi

Esame orale

70 %

O1, O2, O4, O5

Prova CAD

30%

O1, O2, O3, O4, O5

 

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA:

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti e le studentesse interessate possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Sezione di solidi

Condizioni di appartenenza

Intersezioni di superfici (sfera, cilindro, cono, piramide)

Geometria dei tetti

Vera forma figura su piano inclinato

Assonometria (ortogonale e obliqua)

Scale di collegamento (progettazione e sfalsamento)

Disegno al CAD di una pianta di un edificio (layer, spessori, layout di stampa)