GESTIONE DEI SISTEMI DI QUALITA'
Anno accademico 2025/2026 - Docente: GIOVANNI CELANORisultati di apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti devono essere in grado di: - conoscere i principi della qualità e le relative definizioni; - far parte di un team di lavoro nell’implementazione di un sistema di gestione della qualità secondo gli standard ISO 9000, anche in aziende operanti nel settore delle costruzioni; - far parte di un team di lavoro nell’implementazione di un progetto di miglioramento seguendo l’approccio della metodologia DMAIC ed i principi del Six Sigma; - implementare tecniche statistiche di base per prendere decisioni basate sull’evidenza dei dati nell’ambito del controllo della qualità e del campionamento per accettazione dei materiali da costruzione; - utilizzare gli strumenti di base dell’analisi esplorativa dei dati presenti all’interno del software Minitab®. |
L’apprendimento è basato sullo studio della normativa di riferimento, lezioni teoriche e sessioni pratiche con cadenza settimanale, in cui vengono proposti esercizi quantitativi relativi all’applicazione degli strumenti statistici per il controllo della qualità. Viene infine discussa la risoluzione di casi studio relativi all’ambito dell’ingegneria civile con Microsoft Excel e Minitab.
Le competenze acquisite sono spendibili nell’ambito della gestione della qualità in organizzazioni dei settori civile, industriale e dei servizi, in accordo con gli obiettivi 9,11,12 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
L'apprendimento dei contenuti viene conseguito mediante lezioni teoriche e pratiche. Le lezioni pratiche sono programmate una volta a settimana e prevedono la risoluzione di problemi numerici e di casi studio reali.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
La frequenza delle lezioni è obbligatoria. Viene chiamato l’appello all’inizio di ogni lezione.
Gli studenti devono frequentare almeno il 70% delle lezioni, punto 3.1, Regolamento Didattico CL Ingegneria Civile, Ambientale e Gestionale. La riduzione delle ore di frequenza obbligatoria del corso è determinata per alcune categorie di studenti all’Art. 27 of “Regolamento Didattico di Ateneo”
Contenuti del corso
L'insegnamento fornisce agli studenti contenuti relativi a concetti e metodi quantitativi di base da utilizzare per implementare un sistema di gestione della qualità. Particolare enfasi viene data alla gestione dei sistemi qualità secondo la norma ISO 9001 2015 e la loro applicazione nell’ambito dell’ingegneria civile. Vengono anche descritti i principi di gestione dei progetti di miglioramento secondo l’approccio Six Sigma. |
L'insegnamento ha, inoltre, lo scopo di fornire agli studenti competenze statistiche di base per il controllo della qualità nei processi aziendali. In particolare, vengono proposti i software Microsoft Excel e Minitab® per la gestione dei dati nell’ambito della qualità.
Testi di riferimento
1. D.C. Montgomery, “Applied Statistics and Probability for Engineers”, 6edn o successive, International Student Version, 2014, Wiley, ISBN: 978-1-118-74412-3.
2. D.C. Montgomery, “Statistical Quality Control”, 6th edn o successiva, Wiley.
3. Norme ISO 9000-2015 e ISO 9001-2015
4. Norme Tecniche per le Costruzioni, aggiornamento 2018, DM del 17 gennaio 2018
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | 1. INTRODUZIONE ALLA QUALITÀ. La definizione di qualità e le sue dimensioni. Qualità attesa, progettata, erogata e percepita. Terminologia dell’ingegneria della qualità. Caratteristiche di qualità. Storia del controllo di qualità e miglioramento continuo. Il metodo ingegneristico ed il pensiero statistico. Variabili casuali. La raccolta dei dati ingegneristici. Monitoraggio dei processi nel tempo. Modelli meccanicistici ed empirici. Metodi statistici per il controllo di qualità. Il ciclo PDCA di Deming. I costi della qualità. Rendimento di primo passaggio (FPY) e rendimento dopo la rilavorazione (FTY). | Testo 1: Cap.1, 1.1-1.3. Testo 2: Cap.1, Par. 1.1 to 1.3, 1.4.2 |
2 | 2. GLI STANDARD ISO 9000. IMPLEMENTAZIONE NEL SETTORE DELLE. COSTRUZIONI. La gestione della qualità. Le quattro dimensioni della gestione della qualità: pianificazione, assicurazione, controllo e miglioramento della qualità. Gli standards ISO per i sistemi di gestione. Integrazione tra i sitemi di gestione ISO: High Level Structure. Settori di certificazione/accreditamento IAF. Definizione di Certificazione: di prodotto/servizio e di sistema. Definizione di accreditamento. Enti di certificazione ed accreditamento. Organismi di certificazione e accreditamento. Verifiche ispettive (audits). Le norme della serie ISO 9000 per i sistemi di gestione per la qualità (GSQ). Evoluzione storica. Cenni sulla prossima versione ISO 9001 – 2026: il ruolo della sostenibilità. La norma ISO 9000-2015: Fondamenti e vocabolario. Concetti fondamentali e principi di gestione per la qualità. Termini e definizioni. Definizioni di: processi e procedure; piano della qualità; specifica; non conformità e difettosità; rilavorazione, riparazione, scarto; informazione documentata. La norma ISO 9001-2015: Requisiti. Struttura della norma. Il Ciclo PDCA nella ISO 9001. Approccio per processi. Gestione dei rischi. Contesto dell’organizzazione e parti interessate. Analisi SWOT. Politica ed obiettivi per la qualità. Risorse. Progettazione e sviluppo di prodotti e servizi. Controllo dei processi. Valutazione delle prestazioni. Miglioramento. La gestione della qualità nell’ambito dell’ingegneria civile. Validazione della progettazione e certificazione ISO 9001 degli organismi professionali. Riferimenti alla normativa cogente. Certificazione ISO 9001 nel settore delle costruzioni. La qualificazione SOA. Riferimenti alla normativa cogente | Norme ISO 9000 e ISO 9001. |
3 | 3. IL RUOLO DELLA STATISTICA NELL’INGEGNERIA E CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’. Esperimenti casuali. Definizione di spazio campionario ed evento. Calcolo combinatorio: permutazioni e combinazioni. Probabilità di un evento. Assiomi della probabilità. Regola additiva per la probabilità. Probabilità condizionata. Regola moltiplicativa. Rappresentazione ad albero. Indipendenza tra eventi. Teorema di Bayes. Variabili casuali. | Testo 1: Cap. 2 |
4 | 4. SIX SIGMA E STRUMENTI STATISTICI PER IL CONTROLLO DI QUALITÀ. Il programma di gestione della qualità Sei Sigma: significato di Sei Sigma, gerarchia e ruoli del Sei Sigma. La procedura di miglioramento DMAIC. Descrizione della variabilità. Analisi esplorativa dei dati (EDA). Statistiche campionarie. Rappresentazione grafica dei dati: Istogrammi, Box plot, Individual value plot. Funzione cumulativa empirica di un set di dati. Correlazione. Distribuzioni statistiche. Distribuzione normale. Grafici di probabilità. Il test di Anderson Darling per il fitting di una distribuzione. Calcolo delle probabilità di non conformi. Variabilità di breve (short term) e lungo (long term) periodo. Distribuzioni discrete: Ipergeometrica, Binomiale. I documenti ISO sulle metodologie statistiche per la qualità: ISO/TR 10017-2021 e ISO/TR 18532:2009. | Testo 1:Cap.4, 4.1-4.4, 4.6 (Distr. Normale).Testo 2: Cap.3, da 3.1.2 a 3.2.2, 3.3.1, 3.4.Testo 2(Six Sigma):Cap. 1, 1.4.1 p.28-32 |
5 | 5. IL CONTROLLO DI QUALITA’ NEI MATERIALI DA COSTRUZIONE. Le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018. Materiali per uso strutturale. Qualità di prodotto. Identificazione e qualificazione mediante marcatura CE dei materiali: i diversi percorsi. Valutazione e verifica della costanza della prestazione. La dichiarazione di prestazione. Specifiche per il calcestruzzo. Resistenza caratteristica a compressione e classi di resistenza. Controlli di qualità del calcestruzzo. Valutazione preliminare e controllo di produzione. Prelievo e prova dei campioni. Controlli di accettazione: tipo A e tipo B. Resistenza a compressione di prelievo. Aspetti statistici del controllo di accettazione di tipo B | La Marcatura CE dei prodotti da Costruzione. Norme Tecniche per le Costruzioni 2018, Cap. 11, Par. 11.1, 11.2.1, 11.2.2,11.2.3,11.2.4, 11.2.5 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'apprendimento viene verificato esclusivamente mediante una prova scritta in cui sono proposti quesiti a risposta multipla, domande a risposta aperta ed esercizi quantitativi.
Gli esercizi quantitativi incidono per il restante 50% sul voto finale della prova d'esame. La risoluzione degli esercizi quantitativi richiede l'implementazione di metodologie statistiche di base per il controllo di qualità nel settore delle costruzioni ed il campionamento per accettazione del calcestruzzo. Gli esercizi trattano prevalentemente contenuti esposti nei moduli 3, 4 e 5 della programmazione del corso.
Durante il periodo didattico, esclusivamente per gli studenti frequentanti il Corso, saranno svolte due prove in itinere con le stesse modalità previste per l'esame finale. L'apprendimento potrà essere verificato anche in modalità telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.