ELEMENTI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE DEGLI APPALTI

Anno accademico 2025/2026 - Docente: ANTONINO LONGO

Risultati di apprendimento attesi

  • ELEMENTI DI DIRITTO

    Il corso intende offrire un orientamento di massima nel mondo del diritto, con riferimento specifico a quei settori che possano più da vicino interessare la figura dell’ingegnere. Una volta illustrati i principi fondamentali del diritto, infatti, l'attenzione sarà riservata in particolare ai fondamenti del diritto amministrativo, la cui conoscenza risulta indispensabile al fine di fornire agli studenti sia i riferimenti principali per le future interlocuzioni professionali con la Pubblica Amministrazione, sia le conoscenze di base necessarie al consapevole approccio al modulo relativo alla legislazione degli appalti pubblici.

  • LEGISLAZIONE DEGLI APPALTI

    Il corso presegue l'obiettivo di fornire agli studenti le nozioni basilari in materia di legislazione degli appalti pubblici, mediante la disamina e l'approfondimento teorico e pratico dei principali istituti del Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023), tra cui l'ambito oggettivo e soggettivo di applicazione del codice, i requisiti di partecipazione alle gare e le procedure di affidamento dei contratti pubblici.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • ELEMENTI DI DIRITTO

    L'insegnamento viene svolto mediante lezioni frontali, didattica interattiva e dibattiti in aula.

  • LEGISLAZIONE DEGLI APPALTI

    L'insegnamento viene svolto mediante lezioni frontali, didattica interattiva e dibattiti in aula.

Prerequisiti richiesti

Nessun prerequisito richiesto

Frequenza lezioni

  • ELEMENTI DI DIRITTO

    Obbligatoria

  • LEGISLAZIONE DEGLI APPALTI

    Obbligatoria

  • Contenuti del corso

    • ELEMENTI DI DIRITTO

      Diritto naturale e diritto positivo, Le norme giuridiche, Le fonti del diritto, Atti e fatti giuridici, L'ordinamento giuridico, Il principio di separazione dei poteri, Il diritto amministrativo, Principi generali, Il motivo, Ripartizione della funzione amministrativa, I poteri autoritativi della Pubblica Amministrazione, La discrezionalità amministrativa, Il procedimento amministrativo, Diritti soggettivi e interessi legittimi, La giustizia amministrativa

    • LEGISLAZIONE DEGLI APPALTI

      DISCIPLINA DEI CONTRATTI PUBBLICI - Ambito oggettivo e soggettivo di applicazione, Requisiti di partecipazione alle procedure, Tipologie di procedure ad evidenza pubblica, Criteri di aggiudicazione.

    Testi di riferimento

    Longo A., Canzonieri E. - La nuova disciplina dei contratti pubblici- Milano, Giuffrè, 2018; Slide sulla pagina del corso.

    Programmazione del corso

     ArgomentiRiferimenti testi
    1Diritto naturale e diritto positivoslide sulla pagina del corso 
    2Le norme giuridicheslide sulla pagina del corso 
    3Le fonti del dirittoslide sulla pagina del corso 
    4Atti e fatti giuridicislide sulla pagina del corso 
    5L'ordinamento giuridicoslide sulla pagina del corso 
    6Il principio di separazione dei poterislide sulla pagina del corso 
    7Il diritto amministrativoslide sulla pagina del corso 
    8Principi generalislide sulla pagina del corso 
    9Il motivoslide sulla pagina del corso 
    10Ripartizione della funzione amministrativaslide sulla pagina del corso 
    11I poteri autoritativi della Pubblica Amministrazioneslide sulla pagina del corso 
    12La discrezionalità amministrativaslide sulla pagina del corso 
    13Il procedimento amministrativoslide sulla pagina del corso 
    14Diritti soggettivi e interessi legittimislide sulla pagina del corso 
    15La giustizia amministrativaslide sulla pagina del corso 
    16Profili generali della Legislazione degli appalti
    17Ambito oggettivo di applicazione del Codice: i contratti pubblici
    18Ambito soggettivo di applicazione del Codice: le stazioni appaltanti e gli operatori economici ammessi alle gare
    19Requisiti di ordine generale (motivi di esclusione)
    20La qualificazione degli operatori economici
    21Le procedure di affidamento e i criteri di selezione delle offerte

    Verifica dell'apprendimento

    Modalità di verifica dell'apprendimento

  • ELEMENTI DI DIRITTO

    Prova scritta in itinere e prova conclusiva orale

  • LEGISLAZIONE DEGLI APPALTI

    Prova scritta in itinere e prova conclusiva orale

  • Esempi di domande e/o esercizi frequenti

    Avvalimento


    Requisiti di partecipazione

    Subappalto