FONDAMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Anno accademico 2025/2026 - Docente: SALVATORE CANNELLA

Risultati di apprendimento attesi

L’insegnamento ha la finalità di fornire conoscenze fondamentali dell’Ingegneria Economico-Gestionale (obiettivo di apprendimento atteso: A1), con particolare riferimento al controllo di gestione (obiettivo di apprendimento atteso: A2), alla contabilità industriale (obiettivo di apprendimento atteso: A3) e alla gestione delle operations (obiettivo di apprendimento atteso: A4), mediante l’applicazione di consolidati e innovativi metodi quantitativi e qualitativi. Le conoscenze acquisite saranno utili alla gestione e controllo delle operations nei sistemi aziendali e reti d’impresa sostenibili, in accordo con gli obiettivi 7, 8, 9, 11, 12 e 13, dell’Agenda 2030.

     

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni ed esercitazioni frontali di Controllo di Gestione dei sistemi aziendali e Gestione delle Operazioni nelle reti di imprese. Inoltre, si prevedono dei seminari erogati da professionisti del settore con modalità a distanza. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

Abilità logico-matematiche di base. Ai fini dell’applicazione dei principi dell’ottimizzazione economica è utile la conoscenza del concetto di derivata e del suo significato geometrico.

Frequenza lezioni

È fortemente consigliata la frequenza delle lezioni.

Contenuti del corso

Parte Prima – Elementi di microeconomia, contabilità gestionale e metodi di calcolo dei costi

  • Elementi di microecomia applicata (domanda e offerta, squilibri di mercato e costi nel breve e lungo periodo).
  • La contabilità gestionale (il sistema informativo aziendale, gli scopi della contabilità gestionale, le tipologie di costi, gli oggetti di calcolo di costo, la classificazione dei costi).
  • I metodi di calcolo dei costi (break-even point, il margine di contribuzione di primo e secondo livello, il direct costing semplice ed evoluto, il full costing, i centri di costo).

 Parte Seconda – Elementi di Gestione delle Operazioni

  • Strategia delle Operations (i processi di operations e supply chain, la differenza tra beni e servizi, la produzione snella e il just-in-time). Strategie della supply chain (la misura di performance delle supply chains, il bullwhip effect e le distorsioni informative). La gestione strategica della capacità e il controllo delle scorte (scopi delle scorte, i sistemi di gestioni delle scorte). Industry 4.0 e l’Economia Circolare.

Testi di riferimento

Il materiale didattico, le comunicazioni ed ulteriori informazioni di interesse inerenti al corso sono presenti nel canale MS Teams dell'insegnamento. Per iscriversi utilizzare la seguente password:c1r89mt


Le diapositive saranno pubblicate nel canale MS Teams dell’insegnamento, prima delle lezioni/esercitazioni frontali. Inoltre, dopo le esercitazioni svolte in aula, saranno pubblicate le risoluzioni degli esercizi. Si prega inoltre di studiare con attenzione tutti i documenti di supporto pubblicati nella cartella "Indicazioni importanti" del canale MS Teams dell'insegnamento (es.: indicazioni per richieste di assistenza, indicazioni sulla prova d'esame, indicazioni sul materiale didattico, ecc.).

Testi consigliati per la parte prima, in particolare per coloro che non seguono le lezioni.

1) Anna Maria Arcari (2019). Programmazione e controllo, Terza edizione. McGraw-Hill Education.

2) Cristina Cattaneo, Massimo Contraffatto (2018). Programmazione e Controllo. Principi e applicazioni. McGraw-Hill Education

3) Robert N. Anthony, David Hawkins, Diego M. Macrì, Kenneth A. Merchant (2021). Sistemi Di Controllo 15/Ed. McGraw-Hill Education.

Testi consigliati per la parte seconda, in particolare per coloro che non seguono le lezioni.

4) Robert F. Jacobs, Richard B. Chase, Alberto Grando, Andrea Sianesi. Operations Management nella produzione e nei servizi - Quarta edizione. McGraw-Hill Education

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Parte Prima – Elementi di microeconomia, contabilità gestionale e metodi di calcolo dei costi Materiale fornito dal docente. Per approfondimenti testi 1), 2) e 3)
2Parte Seconda – Elementi di Gestione delle OperazioniMateriale fornito dal docente. Per approfondimenti: testo 4)

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova di esame consiste in una prova scritta di 50 minuti di teoria ed esercizi applicativi sui contenuti del programma, da realizzare sulla piattaforma exam.net (le specifiche della prova sono pubblicate nel canale Teams dell'insegnamento). 

Inoltre, se la tempistica dovesse permetterlo, gli studenti potranno partecipare ad una prova di fine corso (prima della pausa natalizia), che avrà luogo secondo le medesime modalità di verifica dell'apprendimento della prova d'esame. 

Si specifica che, in alcuni casi, la Commissione d’esame, a seguito della correzione del test effettuato su exam.net, potrebbe richiedere un'integrazione della valutazione mediante una prova orale

Di seguito è riportata una griglia esplicativa della modalità d’esame.


Prove

Percentuale sul voto finale

Obiettivi di apprendimento attesi

Prove scritta (appello ufficiale / prova di fine corso) ed eventuale orale integrativo

100%

A1, A2, A3, A4


Ulteriori dettagli inerenti alla struttura della prova d’esame, nonché al punteggio massimo ottenibile per ogni domanda, al relativo set di regole per il computo dei punti, agli strumenti ammessi in sede d’esame, ai processi di prenotazione agli appelli d’esame, prenotazione alla prova di fine corso, all’accettazione del voto e verbalizzazione, etc. si invita fortemente a leggere con attenzione i relativi documenti pubblicati nel canale Teams dell’insegnamento

Infine, prima della fine del corso, è prevista una simulazione della prova d’esame, al fine di realizzare una autovalutazione della propria preparazione,

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA: A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • Nella break even analysis, un aumento del costo variabile unitario come modifica la quantità di pareggio?
  • Descrivere la differenza tra il direct costing e il full costing.
  • Definire il margine di contribuzione unitario per fattore scarso.
  • Quali sono gli scopi delle scorte?
  • La Halbert spa, dotata di una capacità produttiva di 32.100 unità vendute al prezzo unitario di 2.985€, sostiene costi fissi annui di 1.743.700€ e costi variabili unitari di 115€. Determinare il punto di equilibrio e il relativo grado di sfruttamento della capacità produttiva.