FONDAMENTI DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI SOSTENIBILI

Anno accademico 2022/2023 - Docente: GIUSEPPE INTURRI

Risultati di apprendimento attesi

Fornire le conoscenze e competenze necessarie per affrontare i problemi tipici dell’Ingegneria  dei Sistemi di Trasporto con una partcolare attenzione agli aspetti della sostenibilità sociale, economica e ambientale

Fornire la capacità di applicare le conoscenze e gli strumenti modellistici appresi nella prospettiva della pianificazione  di un sistema di trasporto

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di Analisi Matematica e Fisica

Contenuti del corso

1 INGEGNERIA DEI TRASPORTI 1.1 Introduzione 1.2 Il processo di Pianificazione dei Trasporti1.2.1 Pianificare per la mobilità, pianificare per l’accessibilità 1.2.2 La mobilità sostenibile 1.3 Iparadossi nei trasporti 1.3.1 Il paradosso di Braess 1.3.2 Il paradosso di Down-Thomson 1.3.3 Ildogma della velocità 2 TRASPORTI E MODI DI TRASPORTO 2.1 Trasporti su via d’acqua, sustrada, su ferrovia, aerei. 2.2 Trasporto intermodale. 2.3 Mobilità pedonale e ciclistica. 3DOMANDA DI TRASPORTO. 3.1 Zonizzazione. 3.2 Matrice O-D. 3.3 Stima con indagini direttee con modelli matematici, descrittivi e comportamentali. 3.4 Modelli di scelta discreta. 3.5Modello a quattro stadi. 3.6 Esercizi per la stima della domanda 4 OFFERTA DI TRASPORTO.4.1 Cenni di teoria dei grafi. 4.2 Reti di trasporto privato e collettivo. 4.3 Funzioni di costo. 4.4Algoritmo di Dijkstra. 5 TEORIA DEL DEFLUSSO. 5.1 La capacità di una strada. 5.2 Modello diGreenshields. 5.3 Livello di servizio di una strada. 6 INTERAZIONE DOMANDA E OFFERTA.6.1 Modelli di assegnazione. 6.2 Calcolo dei flussi di percorso. 6.3 Modelli di carico della rete emodelli di equilibrio dell’utente. 7 EQUILIBRIO DELLE RETI. 7.1 User Equilibrium: esempi erisoluzione grafica. 7.2 Principi di Wardrop. 7.3 Trasformazione di Beckmann. 7.4 Reti UserOptimized e System Optimized. 7.5 Tariffa ottima. 7.6 Algoritmi di assegnazione 8 MECCANICADELLA LOCOMOZIONE. 8.1 Aderenza. 8.2 Resistenze al moto. 8.3 Motori termici e motorielettrici. 8.4 Prestazioni meccaniche dei veicoli stradali e ferroviari 8.5 Motore ideale ed elasticitàdel motore. 8.6 Consumi. 8.7 Esercitazioni. 9 SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO 9.1Classificazione dei SdTC 9.2 Criteri di progettazione dei SdTC 10 SEMINARI 10.1 Strumenti dimicro e macro simulazione delle reti di trasporto. 10.2 Simulazione dei sistemi complessi

Testi di riferimento

1. Dispense del corso fornite dal docente, disponibili su http://studium.unict.it/

2. Marino de Luca, Manuale di Pianificazione dei trasporti, Franco Angeli

3. Vukan Vuchic, Urban Transit Systema and Technology, Wiley

4. Juan Ortuzar e Luis Willumsen, Pianificazione dei sistemi di trasporto, Hoepli

5. Stefano Ricci, Tecnica ed Economia dei Trasporti, Hoepli

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1INGEGNERIA DEITRASPORTIDispense del corso
2TRASPORTI E MODI DITRASPORTODispense del corso; Ricci, pp1-20
3DOMANDA DI TRASPORTODispense del corso; de Luca, pp131-148
4OFFERTA DI TRASPORTODispense del corso; de Luca, pp159-174
5INTERAZIONE DOMANDA EOFFERTADispense del corso; de Luca, pp182-199;
6EQUILIBRIO DELLE RETIDispense del corso; Ortuzar e Willumsen, pp331-340
7MECCANICA DELLA LOCOMOZIONEDispense del corso; Ricci, pp23-60
8SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVODispense del corso; Vuchic, pp45-90;
9MOBILITA' SOSTENIBILEDispense del corso

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge mediante un'unica prova basata su un colloquio orale per la verifica dellaconoscenza teorica e pratica degli argomenti svolti durante il corso. In particolare è necessariodare prova della capacità di risoluzione di semplici problemi di calcolo dei flussi di una rete ditrasporto, di meccanica della locomozione e di progetto delle caratteristiche fondamentali di unalinea di trasporto collettivo.

La valutazione dell'esame è basata sui seguenti criteri: livello di conoscenza degli argomentirichiesti, capacità espressiva e proprietà di linguaggio, capacità di applicare le conoscenze asemplici casi studio, capacità di collegamento dei diversi temi del programma di insegnamento.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessatipossono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misurecompensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attivae Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento.