Fondamenti di Ecologia
Anno accademico 2025/2026 - Docente: CHRISTIAN MULDERRisultati di apprendimento attesi
L'obiettivo principale del corso di Ecologia e servizi ecosistemici è la conoscenza della biosfera come unico grande ecosistema in cui le differenti specie, uomo incluso, interagiscono in sinergia fra loro e l'ambiente circostante.
Questo comporta la comprensione del funzionamento dei sistemi ecologici ed in particolare dei rapporti energetici e di ciclo della materia nonchè delle fluttuazioni numeriche delle popolazioni e delle relazioni interspecifiche
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
| 1 | Nicchia ecologica: concetti e definizioni - Principio di Gause | 1 |
| 2 | Ecosistema e sue proprietà; proprietà emergenti. Biotopo, Biocenosi. Habitat | 1 |
| 3 | Relazioni tra gli organismi ed il loro ambiente - Resistenza ambientale - Deriva dei continenti, Regioni biogeografiche e distribuzione degli organismi. | 1 |
| 4 | Il suolo, l’acqua - Variabili fisiche e chimiche - Evoluzione durante il Quaternario | 1 |
| 5 | Cicli biogeochimici. Carbonio, azoto e fosforo - Ecologia stechiometrica - Legge di Liebig | 1 |
| 6 | Territorialità. Fattori limitanti - Valenza ecologica | 1 |
| 7 | Concetto di popolazione - Proprietà e dinamica delle popolazioni - Metodi di stima demografica - Equazione logistica - Strategie evolutive. Regolazione della popolazione - Accrescimento esponenziale | 1 |
| 8 | Successioni ecologiche. Successioni primarie e secondarie - Concetto di climax | 1 |
| 9 | Agroecosistemi - Impronta ecologica - Sviluppo sostenibile | 1 |
Prerequisiti richiesti
Concetto di specie e di biodiversità. Nozioni di fisica, chimica e climatologia sono ricavabili da un libro di testo
Frequenza lezioni
Caldamente suggerita
Contenuti del corso
Contenuti e limiti dell’ecologia - Ecosistema e sue proprietà; proprietà emergenti. Biotopo, Biocenosi. Habitat e Nicchia ecologica: concetti e definizioni - Principio di Gause - Ipotesi della compressione ecologica. Relazioni tra gli organismi ed il loro ambiente - Resistenza ambientale - Deriva dei continenti, Regioni biogeografiche e distribuzione degli organismi. L’ambiente fisico – Il suolo, l’acqua - Variabili fisiche e chimiche. I cicli biogeochimici principali: acqua, carbonio, azoto, fosforo, zolfo - Concetto di popolazione -Territorialità. Fattori limitanti - Valenza ecologica - Teoria dell’ottimizzazione - Foraggiamento ottimale - Strategie riproduttive e parentali - Strategie alternative - Tratti funzionali - Produzione primaria - Relazioni tra organismi - Successioni ecologiche - Concetto di climax - Ecologia e sviluppo sostenibile – Ecologia del paesaggio e frammentazione - Impronta ecologica - Biodiversità e stabilità funzionale
Testi di riferimento
M. Begon, J. L. Harper & C. R. Townsend - Ecologia: individui, popolazioni, comunità. Zanichelli (tradotto) oppure M. Begon, J. L. Harper & C. R. Townsend - Ecology: From Individuals To Ecosystems. Blackwell/Wiley (originale)
Verifica dell'apprendimento
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
flusso di nutrienti
cicli di carbonio, azoto e fosforo
servizi ecosistemici
biodiversità
tratti funzionali
clima ed ecosistemi
distribuzione di popolazioni
indici ecologici
indici delle reti trofiche
stabilità degli ecosistemi
sistemi complessi