TECNOLOGIA MECCANICA
Anno accademico 2023/2024 - Docente: ROBERTO ROSARIO CORSINIRisultati di apprendimento attesi
Acquisire competenze specifiche per l’implementazione e lo sviluppo di metodi di risoluzione di problemi di pianificazione della produzione di breve periodo:
- Modellizzazione di problemi di pianificazione della produzione;
- Risoluzione di problemi di pianificazione della produzione di breve periodo;
- Progettazione e implementazione di algoritmi di ottimizzazione.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Didattica frontale/tradizionale
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle lezioni del corso, cfr. Punto 3.3 del Regolamento Didattico del CLM in Ingegneria Meccanica
Contenuti del corso
Introduzione allo scheduling. Teoria dello scheduling. Il problema a macchina singola: i problemi in assenza di date di consegna, i problemi con date di consegna. Metodi di ottimizzazione per i problemi di scheduling a macchina singola. Metodi euristici per il problema a macchina singola. Estensioni del problema a macchina singola. Il problema a macchine parallele. Il problema di schedulazione dei sistemi flow shop. Programmazione in Python per la modellizzazione di problemi di scheduling e implementazione di tecniche di ottimizzazione.
Testi di riferimento
Principles of Sequencing and scheduling, K. R. Baker and D. Trietsch, Wiley, New Jersey, 2009, ISBN 978-0-470-39165-5.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione allo scheduling | Principles of Sequencing and scheduling, K. R. Baker and D. Trietsch, Wiley, New Jersey, 2009, ISBN 978-0-470-39165-5. |
2 | Problema di scheduling con macchina singola | Principles of Sequencing and scheduling, K. R. Baker and D. Trietsch, Wiley, New Jersey, 2009, ISBN 978-0-470-39165-5. |
3 | Metodi risolutivi per i problemi di scheduling | Principles of Sequencing and scheduling, K. R. Baker and D. Trietsch, Wiley, New Jersey, 2009, ISBN 978-0-470-39165-5. |
4 | Problema di scheduling con macchine parallele | Principles of Sequencing and scheduling, K. R. Baker and D. Trietsch, Wiley, New Jersey, 2009, ISBN 978-0-470-39165-5. |
5 | Problema di scheduling con flow shop | Principles of Sequencing and scheduling, K. R. Baker and D. Trietsch, Wiley, New Jersey, 2009, ISBN 978-0-470-39165-5. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova d’esame è solo scritta con esercizi e domande di teoria.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Calcolo del flow time per un problema di scheduling macchine parallele unrelated utilizzando la regola LPT list scheduling e FAM (First Available Machine)
- Implementazione dell'algoritmo per la minimizzazione dei job in ritardo