Michela LE PIRA

Ricercatrice di TRASPORTI [CEAR-03/B]

Michela Le Pira (12/05/1988, Catania, Italia) è attualmente ricercatore t.d. B e Mobility Manager presso l’Università degli Studi di Catania, dove ha conseguito la laurea in Ingegneria Civile nel luglio 2010 con il massimo dei voti e la laurea magistrale in Ingegneria Civile delle Acque e dei Trasporti nell’ottobre 2012 sempre con il massimo dei voti. 

Dottore di ricerca in Ingegneria delle Infrastrutture Idrauliche, Sanitario-Ambientali e dei Trasporti (XXVIII ciclo) da gennaio 2016, con una tesi sulla partecipazione pubblica nella pianificazione dei trasporti supportata da modelli ad agenti e metodi di analisi multicriteria. 

Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi Roma Tre e successivamente presso l’Università degli Studi di Catania, la sua ricerca si è focalizzata su metodi di supporto alle decisioni per l’elaborazione di politiche sostenibili per il trasporto urbano delle merci (modelli a scelta discreta) e su un sistema dinamico di informazione e comunicazione per migliorare l’esperienza di viaggio relativa al trasporto pubblico e ridurre il divario tra la qualità erogata e percepita del servizio. 

Attualmente, come ricercatrice, la sua ricerca si focalizza sullo studio di sistemi di trasporto innovativi nell’ottica della shared mobility e di Mobility as a Service (MaaS) e su politiche di trasporti innovative per migliorare la mobilità di passeggeri e merci. 

Sin dalla sua prima pubblicazione indicizzata su Scopus/WoS nel 2014, ha regolarmente pubblicato più di 80 pubblicazioni peer-reviewed tra cui articoli, capitoli di libri e atti di conferenze peer-reviewed (da Scopus: h-index 26; 84 documenti; 2001 citazioni - 10/03/2025). Co-editor dell' "Handbook on City Logistics and Urban Freight" edito da Edward Elgar Publishing (https://www.elgaronline.com/edcollbook/book/9781800370173/9781800370173.xml). Ha partecipato a numerose conferenze prestigiose relative a temi di ricerca sui trasporti, tra cui la 13a, 14e 15World Conference on Transport Research (WCTR) di cui è membro dal 2013. Chair e coordinatrice del Comitato Scientifico della conferenza internazionale TIS Roma 2024 (Roma, 19-20 settembre 2024) (https://tisroma.aiit.it/conference-committee/).

Socio ordinario e attualmente Direttrice del Centro Studi e Ricerche dell’Associazione Italiana per l’Ingegneria del Traffico e dei Trasporti (AIIT).

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020

La ricerca si concentra soprattutto sulle seguenti tematiche:

  • Pianificazione dei trasporti, con particolare riferimento a modelli e metodi di supporto alle decisioni partecipate e al coinvolgimento degli stakeholder, tra cui l’analisi multicriteria, i modelli ad agenti e i modelli a scelta discreta
  • Mobilità sostenibile, cambiamento climatico e trasporti e dipendenza energetica dei trasporti
  • Metodi e modelli per la progettazione di reti pedonali
  • Trasporto urbano delle merci e politiche per favorire l’efficienza e la sostenibilità della logistica urbana
  • Analisi della qualità del trasporto pubblico e sistemi di informazione agli utenti basati sulle nuove tecnologie
  • Sistemi di trasporto innovativi, condivisi e on-demand nell’ottica della Shared Mobility e di Mobility as a Service