STORIA DELL'ARCHITETTURA 1

Anno accademico 2019/2020 - 1° anno
Docente: Federica SCIBILIA
Crediti: 8
SSD: ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA
Organizzazione didattica: 200 ore d'impegno totale, 120 di studio individuale, 40 di lezione frontale, 40 di esercitazione
Semestre:

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti conoscenze di base e criteri di lettura necessari per la comprensione e l’interpretazione della storia dell’architettura europea e occidentale, in un arco cronologico che spazia dall’antico alla prima metà del Settecento, favorendo l'acquisizione di un lessico tecnico-disciplinare.

Sviluppare nel discente capacità di analisi e di ricerca, di studio autonomo e di sintesi critica, riconoscendo l’evoluzione dei caratteri dell’architettura, utili all’interpretazione degli aspetti morfologici, strutturali e tecnologici dei manufatti architettonici.

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di acquisire capacità di orientamento e di giudizio dei fenomeni studiati e avrà sviluppato capacità critiche nell’identificare gli aspetti linguistici e materico-costruttivi in relazione alle diverse epoche storiche.

Il corso tenderà a fare in modo che venga acquisita capacità di giudizio anche nel riconoscimento del forte legame fra gli aspetti progettuali, della costruzione e dei risultati formali dei manufatti architettonici (relazioni forma-costruito, relazioni materia-costruito).


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali..


Prerequisiti richiesti

Conoscenze geografiche di base sul territorio europeo.

Nozioni base di storia politica, economica e sociale nel contesto europeo.


Frequenza lezioni

Secondo quanto previsto dal regolamento del relativo Corso di Studi la frequenza è obbligatoria e lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle ore relative al corso.

All'inizio del corso verranno raccolte le iscrizioni mediante un apposito elenco contenente le informazioni degli studenti partecipanti e la frequenza verrà riscontrata mediante firme di presenza raccolte all’inizio di ogni lezione.


Contenuti del corso

I contenuti del corso riguardano la storia dell’architettura europea e occidentale di età antica, medievale e moderna e dei suoi processi teorico-scientifici, metodologici e operativi.

Nei limiti di una visione di sintesi che l’ampio quadro temporale e geografico impone, l’approccio metodologico mira a estrapolare vicende emblematiche, legate ad architetture, ad aree culturali o a singoli protagonisti, nell’intento di tracciare le linee portanti dello svolgimento dei fenomeni architettonici.

Privilegiando una lettura dove risalti l’interazione tra progetto, committenza e contesto, verranno tenuti in pari considerazione gli aspetti di natura costruttiva, tecnologica e linguistica.

Argomenti trattati:

Il Mediterraneo in età greca: lo sviluppo dell'architettura dall’età arcaica a quella ellenistica.

Il Mediterraneo in età romana: lo sviluppo dell'architettura in età repubblicana e imperiale.

L'architettura tardo antica e paleocristiana.

L'architettura bizantina.

L'architettura romanica in Europa.

Le esperienze regionali del romanico in Italia.

L'architettura normanna in Sicilia.

L'architettura gotica: la rivoluzione dell’Ile de France e gli altri paesi europei.

L'architettura gotica in Italia tra Duecento e Trecento.

Il Rinascimento in Italia: Filippo Brunelleschi, Michelozzo Leon Battista Alberti e l'architettura del Quattrocento a Firenze.

La diffusione del linguaggio rinascimentale in Italia: Pienza e Urbino; Giuliano da Sangallo; Francesco di Giorgio Martini; l’architettura del Quattrocento a Roma.

Le capitali bilingue: Venezia e Milano tra tardogotico e linguaggio all'antica.

L'Italia meridionale tra Quattrocento e Cinquecento: i regni di Napoli e di Sicilia.

Donato Bramante tra Milano e Roma.

Gli allievi di Bramante e l’architettura del primo Cinquecento romano (Raffaello, Baldassarre Peruzzi, i Sangallo).

Giulio Romano a Mantova.

Michelangelo tra Firenze e Roma.

I protagonisti del classicismo in Veneto: Jacopo Sansovino e Michele Sanmicheli.

Andrea Palladio e il fenomeno del palladianesimo.

Tendenze del Cinquecento italiano: Galeazzo Alessi e Pellegrino Tibaldi.

Sebastiano Serlio e Jacopo Barozzi da Vignola.

Altri protagonisti del secondo Cinquecento romano: Pirro Ligorio, Giacomo del Duca, Giacomo della Porta, Ottavio Mascherino, Martino Longhi e Domenico Fontana.

Il secondo Cinquecento in Toscana: Giorgio Vasari, Bartolomeo Ammannati, Bernardo Buontalenti.

I maestri del Barocco romano: Carlo Maderno, Gianlorenzo Bernini, Pietro da Cortona, Francesco Borromini.

Altri protagonisti del Seicento a Roma: Carlo Fontana, Carlo e Girolamo Rainaldi.

L'architettura del Seicento in Francia.

Altri protagonisti dell'architettura barocca in Italia: Guarino Guarini e Filippo Juvarra.

Temi e protagonisti dell'architettura in Sicilia tra Seicento e Settecento.

L'architettura del primo Settecento a Roma.

Temi e protagonisti dell'architettura barocca nel centro Europa: Johan Bernard Fischer von Erlach, Johann Lucas von Hildebrandt, Cristoph e Kilian Ignaz Dientzenhofer, Giovanni Santini Aichel e Balthasar Neumann.


Testi di riferimento

Testi principali:

Lineamenti di storia dell'architettura, introduzione e premessa di Arnaldo Bruschi e Gaetano Miarelli Mariani, Sovera, Roma 1994.

L. Patetta, Storia dell'Architettura, Antologia Critica, Milano, Etas, 1975 (ma con numerose riedizioni).

W. Lotz, Architettura in Italia, 1500-1600, Rizzoli, Milano 2002.

R. Wittkower, Arte e architettura in Italia, 1600-1750, Einaudi, Torino 2005.

Testi di approfondimento:

R. Martin, Architettura Greca, Electa, Milano 1980.

H. Berve, G. Gruben, I templi greci, Sansoni, Firenze 1962.

J. B. Ward-Perkins, Architettura Romana, Electa, Milano 1974.

C. Mango, Architettura bizantina, Electa, Milano 1978.

H. E. Kubach, Architettura romanica, Electa, Milano 1972.

M. Grodecki, Architettura gotica, Electa, Milano 1978.

Storia dell’architettura italiana (Quattrocento, Primo Cinquecento, Secondo Cinquecento, Seicento, Settecento), Electa, Milano, 1998-2004.

R. Wittkower, Principi architettonici nell’età dell’umanesimo, Einaudi, Torino 1994.

C. L. Frommel, Architettura del Rinascimento Italiano, Skira, Milano 2009.

C. Norberg-Schulz, Architettura Barocca, Electa, Milano 1971.

C. Norberg-Schulz, Architettura Tardobarocca, Electa, Milano 1972.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Si prevede un'esercitazione individuale su un'architettura in Sicilia in età medievale o moderna.

Prove in itinere

Si prevede la possibilità di svolgere una prova in itinere relativa alla prima parte del corso (architettura di età antica e medievale), comprendente tre riconoscimenti di architetture significative e una breve composizione sui temi affrontati a lezione.

Prove di fine corso- L’accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova orale.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Analisi dei caratteri regionali dell'architettura romanica in Italia.

 

L'architettura templare in Sicilia: esame dei caratteri distintivi attraverso alcuni casi studio significativi.

 

L'opera di Andrea Palladio e la sua influenza sull'architettura in Occidente.