PROGETTAZIONE URBANA E TERRITORIALE
Anno accademico 2021/2022 - 4° anno- PROGETTAZIONE URBANA: Paolo LA GRECA e Giusy PAPPALARDO
- PROGETTAZIONE TERRITORIALE: Santi Daniele LA ROSA
SSD: ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 180 di studio individuale, 60 di lezione frontale, 60 di esercitazione
Semestre: 1° e 2°
Obiettivi formativi
- PROGETTAZIONE URBANA
Questo corso espone gli studenti a una esperienza di progettazione urbana. In modo complementare al modulo di progettazione territoriale – che espone gli studenti a una esperienza avanzata di progettazione fisico-spaziale del territorio – questo modulo combina gli aspetti della progettazione dello spazio alla scala urbana con gli aspetti processuali della progettazione (ruolo del tecnico e dei portatori di interesse di una comunità locale, tempi e fasi della progettazione, risorse da utilizzare, etc.). L’obiettivo è permettere allo studente di acquisire, tramite una riflessione critica su una esperienza progettuale, le abilità e le sensibilità conoscitivo-creative e riflessive necessarie al professionista coinvolto nei complessi processi di gestione e progetto della città contemporanea.
- PROGETTAZIONE TERRITORIALE
Il corso è rivolto agli allievi del 4°/5° anno e ha come finalità l’elaborazione di una proposta progettuale per rispondere ad alcune specifiche necessità di trasformazione alla scala di ambito comunale o sub-comunale.
L’insegnamento si basa sulle conoscenze acquisite dagli studenti durante il precendente insegnamento di Pianificazione Territoriale e Laboratorio di Pianificazione Territoriale.
L’attività didattica si propone di guidare gli studenti, attraverso un percorso di lettura e di osservazione del territorio, fornendo loro gli elementi essenziali per la comprensione dei metodi di costruzione di un progetto basato sull’integrazione delle pluralità di componenti che caratterizzano le realtà urbane contemporanee.
Particolare spazio verrà dato ad innovativi approcci della progettazione territoriale, quali ad esempio l’uso del concetto di Servizi Ecosistemici e delle Nature-Based Solutions per la scelta delle soluzioni progettuali
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- PROGETTAZIONE URBANA
Il modulo si articola in tre sotto-moduli:
M1. Teoria e studio di casi di rigenerazione urbana (settimane 2-6) – Studio di letteratura sul tema della rigenerazione urbana ed elaborazione di casi studio significativi, selezionati dai docenti, sui quali gli studenti sono chiamati a fare approfondimenti ed elaborare una propria riflessione critica. Tali attività sono finalizzate a maturare una consapevolezza su quali sono le domande cruciali che il progettista deve porsi nell’ambito di un processo di progettazione finalizzato alla rigenerazione urbana.
M2. Analisi dell’ambito di studio (settimane 2-6) – predisposizione delle cartografie, attività di raccolta e analisi di dati sul tessuto urbano – articolato in sotto-ambiti sui quali lavoreranno gli studenti divisi in gruppi – combinate ad attività di ascolto di testimoni privilegiati capaci di condividere informazioni rilevanti per le attività di progettazione (vedi punto successivo).
M3. Elaborazione di ipotesi progettuali (settimane 7-13) – ciascun gruppo utilizzerà le conoscenze maturate nei sotto-moduli 1 e 2 per elaborare una ipotesi di rigenerazione del proprio sotto-ambito; si tratta di una ipotesi inclusiva di indicazioni relative alla trasformazione spaziale e alla rifunzionalizzazione di spazi in disuso o sottoutilizzati, nonché di potenziali processi di innovazione socio-economica associati a tale trasformazione.
- PROGETTAZIONE TERRITORIALE
Il Laboratorio prevede un lavoro individuale da parte degli studenti. In aula gli studenti procedono alla elaborazione del progetto su di un area che verrà loro assegnata all’inizio del corso, con l’obiettivo di ridurre al minimo il lavoro da svolgere al di fuori delle ore di laboratorio. Il lavoro NON PREVEDE scadenze temporali intermedie.
Il laboratorio sarà organizzato in modo che gli studenti siano in grado di terminare le attività all'interno delle ore di laboratorio
Prerequisiti richiesti
- PROGETTAZIONE URBANA
Per seguire il modulo di progettazione urbanistica, gli studenti devono avere seguito il modulo di progettazione territoriale.
- PROGETTAZIONE TERRITORIALE
Il corso prevede le seguenti propedeuticità:
Pianificazione Territoriale e Laboratorio di Pianificazione TerritorialeE’ inoltre consigliata esperienza di utilizzo di software GIS
Frequenza lezioni
- PROGETTAZIONE URBANA
La frequenza delle lezioni – da intendersi comprensiva delle modalità di frequenza on-line – è obbligatoria.
- PROGETTAZIONE TERRITORIALE
Gli studenti dovranno formalmente iscriversi al corso e la frequenza al corso è obbligatoria per il 70% delle lezioni.
Gli studenti dovranno formalmente iscriversi al corso attraverso la pagina di STUDIUM dedicata.
Contenuti del corso
- PROGETTAZIONE URBANA
Sett 1- Introduzione al corso
- Presentazioni (docenti e studenti)
- Obiettivi formativi e introduzione all’ambito di progetto
- Approccio pedagogico e articolazione del corso (tipi di attività previste)
- Modalità di lavoro (teams + sopraluoghi) e criteri di valutazione
Sett 2-6
M1 - Introduzione al tema della rigenerazione urbana
- Assegnazione testi di approfondimento
- Presentazione per gruppi delle letture assegnate sulla base dei campi della scheda di lettura
M2- Presentazione ambito di studio e condivisione informazioni
- Assegnazione sotto-ambiti ai gruppi
- Consegna dei dataset esistenti (studio di dettaglio prodotto dal Comune di Catania ai sensi della LRS in formato immagine, cartografie di base in scala 1: 2.000) da utilizzare per individuare unità edilizie, classificare i tipi edilizi e le categorie di intervento
M1 - Assegnazione dei casi studio (da redigere sulla base di un template)
- Casi esemplari di riuso e rigenerazione
- Primo round di condivisione di quanto emerso dagli studi di caso, al fine di condividere domande e dubbi
M2 - Analisi (Uso del suolo degli spazi costruiti e degli spazi aperti)
- Lavoro in gruppo
- Revisioni del lavoro assegnato
M1- Casi di rigenerazione esteri
- Presentazione degli studi di caso
- Dibattito su quali elementi, principi e valori, a partire dai vari casi studio, il corso e/o ciascun gruppo vuole mettere a base dei propri progetti di rigenerazione
M2 - Analisi (Usi ai piani terra degli edifici e condizioni d’uso)
- Revisioni del lavoro assegnato le settimane precedenti
- Analisi (Invarianti strutturali)
Sett 7 - 13 - M3 - Progetto
- Attività di progettazione “in aula” con l’assistenza dei docenti
- Incontro con attori sociali rilevanti
- PROGETTAZIONE TERRITORIALE
L’ambito di lavoro del modulo di Progettazione Territoriale coinciderà con una porzione di un ambito comunale o sub-comunale
Attraverso l’analisi degli strumenti di pianificazione, la comprensione dei processi spaziali di valenza sia urbana che territoriale, nonché delle caratteristiche socio economiche, culturali dei contesti analizzati, si giungerà alla proposta di un progetto urbanistico finalizzato a dare senso, ruoli e gerarchie agli spazi sia urbanizzati che non urbanizzati nel suo complesso.
Gli approfondimenti teorici del corso riguarderanno inoltre i seguenti temi:
- I servizi ecosistemici e la loro rilevanza per la pianificazione e progettazione territoriale
- Le Nature-based solutions e i sistemi di drenaggio sostenibili per la mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici
- Il rapporto tra città e campagna e la pianificazione di nuove forme di agricoltura urbana e peri-urbana
- gli approcci alla rigenerazione urbanistica
In relazione all’area di studio verranno trattate le vicende della trasformazione del territorio, la lettura in chiave critica delle scelte progettuali, nonché esempi rilevanti di progetti urbanistici condotti in ambiti urbani assimilabili alle aree oggetto di studio, utili a fornire agli allievi indicazioni per la comprensione dei tema e delle possibili soluzioni progettuali.
Le proposte progettuali saranno inoltre corredate da studi economici di massima che quantifichino le risorse economiche necessarie per la loro attuazione.
I principali, ma non unici elaborati, da produrre all'interno del corso inclusono:
Usi del suolo
Land Cover
Servizi ecosistemici
Assetti infrastrutturali
Valutazioni e metaprogetto
Progetto Territoriale
Testi di riferimento
- PROGETTAZIONE URBANA
- LRS 19/2020 (testo coordinato) + Carta M. “Norme per il buon governo del territorio siciliano. Note a margine di una legge”.
- Oliva F. (1993) Il riuso delle aree Dismesse. In Campos Venuti G. e Oliva F. (a cura di) 50 anni di urbanistica in Italia 1942-1992. Bari: Laterza
- Gibelli M. C. (2009). Vivibilità e nuova urbanità nelle politiche e nei progetti di rigenerazione urbana. In Boniburini I., (a cura di) Alla ricerca della città vivibile. Firenze: Alinea, pp. 75-89
- Ostanel E. (2017). Spazi Fuori dal comune. Rigenerare, includere, innovare. Milano: Franco Angeli (estratto)
- Annunziata S., Leeds L. (2020). Staying Put! Un manuale anti-Gentrification per Le Città Dell’Europa del Sud (estratto)
- PROGETTAZIONE TERRITORIALE
I testi didattici di riferimento includeranno una raccolta di articoli scientifici e capitoli di libro che verranno resi disponibili nella dedicata pagina di Studium.
Programmazione del corso
PROGETTAZIONE URBANA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | M1 - Introduzione temea rigenerazione urbana | Tutti i testi | |
2 | M2 - Analisi dell'ambito di studio | Materiali didattici forniti in aula | |
3 | M3 - Elaborazioni di ipotesi progettuali | Tutti i testi | |
PROGETTAZIONE TERRITORIALE | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Le Nature Based Solutions e le Infrastrutture Verdi Urbane | articoli scientifici distribuiti | |
2 | I sistemi di drenaggio sostenibile per la mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici in contesti urbani | articoli scientifici distribuiti | |
3 | Analisi dell'uso del suolo | articoli scientifici distribuiti | |
4 | Le nuove forme di agricoltura urbana e peri-urbana | articoli scientifici distribuiti | |
5 | Analisi della copertura del suolo | articoli scientifici distribuiti | |
6 | Definizione di scenari alternativi di Progetto territoriale | articoli scientifici distribuiti | |
7 | Analisi e mappatura dei servizi ecosistemici | articoli scientifici distribuiti | |
8 | Valutazione economica degli scenari | articoli scientifici distribuiti |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- PROGETTAZIONE URBANA
Il modulo di progettazione urbanistica prevede i seguenti criteri di valutazione e verifica dell’apprendimento:
Attività Peso nella valutazione finale
Frequenza e partecipazione attiva alle lezioni
10%
Schede di lettura e Studio di Caso
30%
Tavole di analisi e progetto
60%
Ogni elaborato prodotto dallo studente verrà valutato:
- Esclusivamente nella sua forma finale – le bozze, a condizione che siano consegnate entro la scadenza prevista, servono “solo” a ricevere feedback;
- Sulla base della completezza dei contenuti, la chiarezza espositiva, e il rispetto delle scadenze di consegna.
Il voto per il corso opzionale di progettazione urbanistica e territoriale è unico e si baserà sulla media dei voti conseguiti nei due moduli._
- PROGETTAZIONE TERRITORIALE
L’esame è costituito da una prova orale per la presentazione dell’elaborato progettuale e per la verifica della comprensione generale dei temi trattati.
Saranno ammessi alla verifica finale gli studenti che avranno frequentato il 70% (50% per studenti lavoratori) delle ore di lezioni frontali e laboratorio e che avranno completato gli elaborati analitici e progettuali necessari a definire in maniera esaustiva il tema assegnato.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- PROGETTAZIONE TERRITORIALE
Presentazione degli approcci metodologici e teorici per la definizione degli scenari progettuali