DIRITTO URBANISTICO - GEOGRAFIA E SOCIOLOGIA URBANA

Anno accademico 2017/2018 - 1° anno
Docenti Crediti: 9
SSD
  • IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
  • M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 135 di studio individuale, 45 di lezione frontale, 45 di esercitazione
Semestre:

Obiettivi formativi

  • DIRITTO URBANISTICO

    Il corso si propone l’approfondimento delle tematiche giuridiche inerenti al governo del territorio, con particolare riferimento allo studio delle fonti del diritto urbanistico, dei fondamenti del sistema della pianificazione urbanistica nonché del quadro dei provvedimenti autorizzatori. Formano oggetto del corso le fonti del diritto, i principi fondamentali della Costituzione italiana, le regole per l’esercizio del potere legislativo dello Stato (leggi ordinarie, leggi costituzionali, decreti-legge, decreti legislativi) e del potere legislativo delle Regioni. Una particolare attenzione viene rivolta alla distinzione della competenza legislativa di Stato e Regioni in alcune materie (in particolare, potestà legislativa concorrente Stato-Regioni in materia di “governo del territorio”) alla luce della riforma del titolo V della Costituzione.Nell’arco delle lezioni viene, altresì, analizzata l’evoluzione della disciplina, con specifico riferimento ai seguenti temi: modifica delle tecniche di conformazione della proprietà con l’irrompere della perequazione urbanistica; consolidamento della scissione del Piano Regolatore Generale in strutturale e operativo; emersione della questione dei diritti edificatori e della loro circolazione; uso degli strumenti privatistici e consensuali per il perseguimento di obiettivi di pubblico interesse; riaffermazione del tema della funzione sociale della proprietà. Il corso mira alla comprensione dei principi giuridici in materia di governo del territorio e della sua pianificazione, unitamente ai profili di interferenza tra urbanistica e tutela dell’ambiente e della proprietà. Il corso prevede, infine, un’appendice sulla legislazione in materia di appalti pubblici, che tramite l’analisi delle procedure ad evidenza pubblica e l’individuazione dei soggetti coinvolti, si propone di fornire agli studenti le nozioni basilari per l’esercizio della propria attività professionale nel settore.

  • GEOGRAFIA E SOCIOLOGIA URBANA

    Il corso si propone: -di fornire gli strumenti ermeneutici dei fondamentali processi territoriali che animano l’era dello sviluppo capitalistico: la conoscenza delle origini e della dinamica demografica nel suo processo di organizzazione del territorio dalla semplice aggregazione spaziale alla formazione ed evoluzione dei nuclei urbani mediante lo studio dei suoi fondamenti teorici sotto quattro profili dottrinali concorrenti e complementari: economico, sociale, dell’ecosviluppo e politologico. -di informare sulla evoluzione del concetto di sviluppo sostenibile in chiave infragenerazionale e intragenerazionale, con riferimento alle politiche territoriali poste in atto dalle amministrazioni locali, dai governi nazionali e dalla U.E., anche relativamente alle dinamiche demografiche.-di fare acquisire la conoscenza degli ambienti naturali terrestri, della loro umanizzazione e delle modificazioni avvenute a partire dagli anni ’60 in ambito urbano; modificazioni, che hanno dato luogo, molto spesso, alla insostenibilità dello sviluppo. Conoscenze che risultano di notevole rilievo nella organizzazione e pianificazione del territorio. -di verificare la risposta ecologica dell’uomo sull’ambiente urbano, le trasformazioni da questo attuate e la capacità di trasferire informazioni e conoscenze. Comprendere le attuali politiche di pianificazione urbana e gli strumenti necessari per la costruzione di modelli territoriali che consentano uno sviluppo compatibile con la salvaguardia dell’ambiente urbano.-di fornire gli strumenti di interpretazione dei fondamentali processi territoriali urbani che si vanno affermando in questa nuova era dello sviluppo capitalistico. La lettura socio-economica dei temi oggetto del corso - vale a dire quelli della qualità dell’ambiente urbano e dello sviluppo sostenibile, della transizione paradigmatica dal sistema dell’urbanizzazione a quello della deurbanizzazione, della circolazione delle persone, delle merci e delle informazioni - fornisce dei fondamentali punti di riferimento nell’interpretazione dei processi sociali ed economici in atto all’interno degli spazi urbani.


Frequenza lezioni

  • DIRITTO URBANISTICO

    Obbligatoria

  • GEOGRAFIA E SOCIOLOGIA URBANA

    Obbligatoria


Contenuti del corso

  • DIRITTO URBANISTICO

    DIRITTO URBANISTICO - Parte I – Principi, funzioni, soggetti, Parte II – funzione precettiva, Parte III – Controllo dell’attività edilizia

    DISCIPLINA DEI CONTRATTI PUBBLICI - Ambito oggettivo e soggettivo di applicazione, Requisiti di partecipazione alle procedure, Tipologie di procedure ad evidenza pubblica, Criteri di aggiudicazione

  • GEOGRAFIA E SOCIOLOGIA URBANA

    Introduzione, La popolazione umana, Dinamica della popolazione, Diversità culturali, Urbanizzazione, Teorie di sociologia urbana, Flussi e reti, Nodi e gerarchie, Superfici, Diffusione spaziale, Tensioni territoriali, Diseguaglianze economiche, Globalizzazione


Testi di riferimento

  • DIRITTO URBANISTICO

    DIRITTO URBANISTICO

    Urbani P., Civitarese Matteucci S. – Diritto Urbanistico, Organizzazione e Rapporti – Torino, Giappichelli, 2013

    DISCIPLINA DEI CONTRATTI PUBBLICI

    Longo A., Canzonieri E. - La nuova disciplina dei contratti pubblici - Milano, Giuffrè, 2018

  • GEOGRAFIA E SOCIOLOGIA URBANA

    Hagget P. – Geografia – Milano, Zanichelli, 2004


Programmazione del corso

DIRITTO URBANISTICO
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Nozioni generali del diritto urbanisticoUrbani P., Civitarese Matteucci S. – Diritto Urbanistico, Organizzazione e Rapporti – Torino, Giappichelli, ultima edizione 
2*Evoluzione e fonti del diritto urbanisticoUrbani P., Civitarese Matteucci S. – Diritto Urbanistico, Organizzazione e Rapporti – Torino, Giappichelli, ultima edizione 
3*Attori pubblici e funzioni urbanisticheUrbani P., Civitarese Matteucci S. – Diritto Urbanistico, Organizzazione e Rapporti – Torino, Giappichelli, ultima edizione 
4*La funzione di salvaguardiaUrbani P., Civitarese Matteucci S. – Diritto Urbanistico, Organizzazione e Rapporti – Torino, Giappichelli, ultima edizione 
5*I procedimenti di pianificazione urbanistica e territoriale. Profili generaliUrbani P., Civitarese Matteucci S. – Diritto Urbanistico, Organizzazione e Rapporti – Torino, Giappichelli, ultima edizione 
6*Gli strumenti urbanistici comunaliUrbani P., Civitarese Matteucci S. – Diritto Urbanistico, Organizzazione e Rapporti – Torino, Giappichelli, ultima edizione 
7*Le convenzioni urbanisticheUrbani P., Civitarese Matteucci S. – Diritto Urbanistico, Organizzazione e Rapporti – Torino, Giappichelli, ultima edizione 
8*La pianificazione sovracomunale e di coordinamento e gli interesse differenziatiUrbani P., Civitarese Matteucci S. – Diritto Urbanistico, Organizzazione e Rapporti – Torino, Giappichelli, ultima edizione 
9*La proprietàUrbani P., Civitarese Matteucci S. – Diritto Urbanistico, Organizzazione e Rapporti – Torino, Giappichelli, ultima edizione 
10*Le opere pubblicheUrbani P., Civitarese Matteucci S. – Diritto Urbanistico, Organizzazione e Rapporti – Torino, Giappichelli, ultima edizione 
11*L'urbanistica consensualeUrbani P., Civitarese Matteucci S. – Diritto Urbanistico, Organizzazione e Rapporti – Torino, Giappichelli, ultima edizione 
12*La funzione sanzionatoria, controllo dell'attività ediliziaUrbani P., Civitarese Matteucci S. – Diritto Urbanistico, Organizzazione e Rapporti – Torino, Giappichelli, ultima edizione 
13*Profili generaliLongo A., Canzonieri E. - La nuova disciplina dei contratti pubblici- Milano, Giuffrè, 2018 - Slide sulla pagina del corso 
14*Ambito oggettivo di applicazione del Codice: i contrattiLongo A., Canzonieri E. - La nuova disciplina dei contratti pubblici- Milano, Giuffrè, 2018 - Slide sulla pagina del corso 
15*Ambito soggettivo di applicazione del Codice: le stazioni appaltanti e gli operatori economici ammessi alle gareLongo A., Canzonieri E. - La nuova disciplina dei contratti pubblici- Milano, Giuffrè, 2018 - Slide sulla pagina del corso 
16*Requisiti di ordine generale (motivi di esclusione)Longo A., Canzonieri E. - La nuova disciplina dei contratti pubblici- Milano, Giuffrè, 2018 - Slide sulla pagina del corso 
17*La qualificazione degli operatori economiciLongo A., Canzonieri E. - La nuova disciplina dei contratti pubblici- Milano, Giuffrè, 2018 - Slide sulla pagina del corso 
18*Le procedure di affidamento e i criteri di selezione delle offerteLongo A., Canzonieri E. - La nuova disciplina dei contratti pubblici- Milano, Giuffrè, 2018 - Slide sulla pagina del corso 
GEOGRAFIA E SOCIOLOGIA URBANA
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*La popolazione umanaHagget P. – Geografia – Milano, Zanichelli, 2004 
2*Dinamica della popolazioneHagget P. – Geografia – Milano, Zanichelli, 2004 
3*Diversità culturaliHagget P. – Geografia – Milano, Zanichelli, 2004 
4*UrbanizzazioneHagget P. – Geografia – Milano, Zanichelli, 2004 
5*Teorie di sociologia urbanaHagget P. – Geografia – Milano, Zanichelli, 2004 
6*Flussi e retiHagget P. – Geografia – Milano, Zanichelli, 2004 
7*Nodi e gerarchieHagget P. – Geografia – Milano, Zanichelli, 2004 
8*SuperficiHagget P. – Geografia – Milano, Zanichelli, 2004 
9*Diffusione spazialeHagget P. – Geografia – Milano, Zanichelli, 2004 
10*Tensioni territorialiHagget P. – Geografia – Milano, Zanichelli, 2004 
11*Diseguaglianze economicheHagget P. – Geografia – Milano, Zanichelli, 2004 
12*Diseguaglianze economicheHagget P. – Geografia – Milano, Zanichelli, 2004 
13*GlobalizzazioneHagget P. – Geografia – Milano, Zanichelli, 2004 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • DIRITTO URBANISTICO

    Prova scritta in itinere e prova conclusiva orale

  • GEOGRAFIA E SOCIOLOGIA URBANA

    Prova scritta in itinere e prova conclusiva orale