SICUREZZA DEI CANTIERI
Anno accademico 2018/2019 - 3° annoCrediti: 12
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 180 di studio individuale, 80 di lezione frontale, 40 di esercitazione
Semestre: Insegnamento annuale
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di preparare alla progettazione e gestione della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili con particolare riguardo ai contenuti formativi previsti dal D.Lgs 81/08. Verrà erogata una formazione frontale che, partendo dalle indicazioni fornite dalle direttive comunitarie, porti a sviluppare competenze nelle attività di coordinatore per la sicurezza nei cantieri. Verrà sviluppata una esercitazione con l’elaborazione dettagliata di tutta la documentazione di competenza del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione.
Prerequisiti richiesti
Non sono previste propedeuticità.
Frequenza lezioni
Lo studente è tenuto a frequentare almeno l'80% delle lezioni del corso.
Contenuti del corso
- La legislazione di base in materia di sicurezza nei cantieri.
- La normativa inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro.
- Il Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
- I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali.
- Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi.
- Il quadro normativo nell’ambito dei lavori pubblici.
- La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive.
- I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza.
- L’organizzazione in sicurezza del cantiere, la gestione nei cantieri, il layout di cantiere.
- Il cronoprogramma dei lavori.
- I contenuti minimi del piano di sicurezza e coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza e del piano operativo di sicurezza. Stesura ed esempi.
- I criteri metodologici per:
a) l’elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento
b) l’elaborazione del piano operativo di sicurezza;
c) l’elaborazione del fascicolo;
d) l’analisi dei costi della sicurezza.
- Gli adempimenti documentali da parte di committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza.
- Il quadro normativo nell'ambito dei lavori pubblici.
Testi di riferimento
- Giuseppe Semeraro, “Il cantiere sicuro. Tecnica della prevenzione infortuni nei cantieri edili e di ingegneria civile. Aggiornato al Decreto del “Fare” D.L. n.69/2013 convertito con L.98/2013”. EPC EDITORE, Roma 2013
- Danilo G.M. De Filippo, “Il coordinatore per la sicurezza nel cantiere”. MAGGIOLI EDITORE, Santarcangelo di Romagna (RN) 2015
- Andrea Bassi, “I costi della sicurezza in edilizia”. MAGGIOLI EDITORE, Santarcangelo di Romagna (RN) 2015
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Orale relativo agli argomenti affrontati durante il corso.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
I compiti del coordinatore per la sicurezza;
I rischi presenti in cantiere;
Il calcolo dei costi della sicurezza.