ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I A - L
Modulo LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I

Anno accademico 2025/2026 - Docente: SANTI MARIA CASCONE

Risultati di apprendimento attesi

Esercitazioni per l'apprendimento delle tecniche costruttive per la realizzazione di opere di ingegneria civile.
Progettazione di dettaglio mediante l’impiego di materiali tradizionali ed innovativi. 
Approfondimento delle tecniche di rappresentazione grafica dei progetti di architettura.

Redazione dell'esercitazione progettuale con metodologia BIM

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Revisione settimanale dei progetti di esercitazione.

Seminari didattici di approfondimento anche con professionisti del settore dell'ingegneria e architettura. 

Prerequisiti richiesti

Tecniche di rappresentazione grafica di elementi architettonici. 

Frequenza lezioni

3 ore settimanali durante il 1 semestre. 

2 ore settimanali durante il 2 semestre. 

Contenuti del corso

ESERCITAZIONI: agli studenti riuniti in gruppi di lavoro, composti da un numero massimo di 3 componenti, verrà assegnata la redazione di un progetto architettonico di tipo residenziale, su un lotto fissato. Le esercitazioni progettuali verranno svolte con l'ausilio della metodologia di lavoro del BIM (Building Information Modeling).

ELABORATI RICHIESTI: planimetria di progetto (scala 1:500), piante ai vari livelli (scala 1:100), prospetti e sezioni (scala 1:100), pianta delle fondazioni (scala 1:100), schema dei fili fissi (scala 1:100), carpenterie (scala 1:100), sezioni costruttive orizzontali e verticali (scala 1:10), dettagli (scala 1:5).

Testi di riferimento

  • E. Mandolesi, Edilizia, Vol. I, II, III, IV, Torino, UTET, 1991.
  • S. I. Colombini, Lezioni di Architettura Tecnica, Catania, IDAU, 1979.
  • L. Caleca, Architettura Tecnica, Palermo, FLACCOVIO ED., 1992.
  • S. Cascone, Finestre e pareti vetrate, Roma, GANGEMI ED., 1996.
  • E. Dassori, R. Morbiducci, Costruire l'architettura, BEMA, 2011.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Inquadramento generale.E. Mandolesi, Edilizia, Vol.I, II, III, IV,Torino, UTET, 1991
2Materiali e procedimenti costruttiviS. I. Colombini, Lezioni di Architettura Tecnica, Catania, IDAU, 1979
3Principi geometrico-costruttiviL.Caleca, Architettura Tecnica, Palermo,FLACCOVIO EDITORE, 1992
4Materiali da costruzione: il legno, i materiali lapidei, i materiali ceramici, i laterizi, i leganti, le malte, gli intonaci, il calcestruzzo, l’acciaio, l’alluminio, le guaine impermeabilizzanti, i vetri, il cemento armato ordinario e precompresso, le pavimentazioni, i coibenti termici.L.Caleca, Architettura Tecnica, Palermo,FLACCOVIO EDITORE, 1992; S. Cascone, Finestre e pareti vetrate, Roma, GANGEMI EDITORE, 1996 - E. Dassori, R. Morbiducci, Costruire l'architettura, BEMA, 2011
5Redazione di un progetto architettonico di tipo residenziale, anche con metodologia BIM

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

A fine corso si prevede un esame di valutazione delle esercitazioni progettuali. 

Durante l'esame orale verranno esaminati tutti gli elaborati progettuali prodotti dai candidati e verrà loro chiesto di giustificare ed argomentare le scelte tecniche adottate al fine di valutare le capacità acquisite. 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Illustrare l'iter procedurale per la redazione del progetto.

Definire la scala di rappresentazione appropriata per la redazione di un determinato elaborato progettuale.

Operare in BIM: abachi dei componenti, impaginazione delle tavole grafiche, modello 3D e rendering.