
Caterina CAROCCI
Caterina F. Carocci, architetto e dottore di ricerca in Storia delle scienze e delle tecniche costruttive, è professore ordinario di Restauro (ICAR/19) da 2020 presso l’Università degli Studi di Catania dove svolge attività didattica nel suo ambito disciplinare, è stata relatrice di numerose tesi di laurea e tutor di alcune tesi di dottorato. La sua attività di ricerca è dedicata al tema della conservazione dell’architettura muraria storica. Fa parte del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Valutazione e mitigazione dei rischi urbani e territoriali dell’Università di Catania. È responsabile Erasmus e internazionalizzazione per la Struttura Didattica Speciale di Architettura di Siracusa dal 2012.Con particolare passione si occupa dello studio dei tessuti edilizi e delle case. Centrale nel suo approccio è l’analisi dei processi di impianto, di evoluzione e di trasformazione del costruito storicoi, quale momento essenziale di una metodologia finalizzata per un verso alla individuazione delle debolezze del costruito e per altro verso alla definzione di misure per l’intervento e la tutela. Ha coordinato numerosi gruppi di lavoro e svolto il ruolo di responsabile scientifico in numerose ricerche nazionali e internazionali. Dal 2011 al 2014 è stata responsabile del gruppo di ricerca per la “Realizzazione delle attività relative alla ricostruzione post-sisma del 6 aprile 2009 e il supporto alla elaborazione al Piano di Ricostruzione”, oggetto di due Convenzioni tra il Dipartimento di Architettura dell’Università di Catania e i Comuni di Villa Sant’Angelo e di Fossa (AQ). Impegnata fin dal 2004 nelle ricerche nazionali promosse dal Consorzio ReLUIS sulla prevenzione del rischio sismico fa parte dei ricercatori impegnati nelle attività emergenziali post-sismiche in riferimento al rilievo dei danni. Attualmente sta svolgendo uno studio su Poggioreale (Trapani) abbandonato dopo il sisma del 1968 con finalità di messa in sicurezza dei luoghi per consentirne la fruizione e la valorizzazione.
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR)
Corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura - 5° anno
RESTAURO ARCHITETTONICO E LABORATORIO RESTAURO ARCHITETTONICO - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 4° anno
LABORATORIO DI RESTAURO A - L
Anno accademico 2020/2021
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 4° anno
LABORATORIO DI RESTAURO M - Z
Anno accademico 2019/2020
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 4° anno
LABORATORIO DI RESTAURO A - L
Anno accademico 2018/2019
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 4° anno
LABORATORIO DI RESTAURO A - L
Anno accademico 2017/2018
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 4° anno
LABORATORIO DI RESTAURO A - L - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 4° anno
LABORATORIO DI RESTAURO M - Z
Anno accademico 2016/2017
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 4° anno
RESTAURO
Anno accademico 2015/2016
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 3° anno
TEORIA E STORIA DEL RESTAURO - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA
Corso di laurea magistrale in Architettura - 4° anno
LABORATORIO DI PROGETTO 4 - RESTAURO
ATTIVITÀ DI RICERCA
- – in corso
- SPOKE 6 “History, Conservation and Restoration of Cultural Cultural Heritage”, nell’ambito del progetto “CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society", Programma M4C2 – Investimento 1.3: finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU”.
- Responsabile scientifico della “Attività di supporto tecnico-scientifico per la definizione degli interventi di messa in sicurezza dei ruderi di Poggioreale” nell’ambito della convenzione tra Dipartimento Regionale di Protezione Civile e Università di Catania. Gruppo di ricerca: prof. Cesare Tocci (Polito), arch. Renata Finocchiaro (Polito), prof. Nicola Impollonia (Unict), prof. Francesco Cannizzaro (Unict), arch. Valentina Macca (Unict), arch Alessia Di Martino (Unirc),
2018
- Responsabile scientifico della ricerca dipartimentale “Sicurezza e conservazione dell’architettura e dei tessuti murari storici”. Gruppo di ricerca: arch. Luciano Scuderi, prof. Cesare Tocci (Polito), prof. Eleftheria Tsakanika (NTUA Athens), prof. emerito Clairy Palyvou (Aristotle University of Thessaloniki), ing. Serena Cattari (UniGe).
2017- in corso
- Responsabile scientifico della Unità di Ricerca dell’Università di Catania (UniCT-b), nell'ambito della ricerca finanziata dalla Protezione Civile Nazionale e coordinata da ReLUIS (Rete universitaria dei Laboratori di Ingegneria Sismica): Area Tematica I – Temi o Progetti Generali PR 1 – (Mur)
2017
- Responsabile scientifico della convenzione tra il Polo Museale del Lazio e il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell'Università di Catania per la “Valutazione del rischio sismico e criteri per il miglioramento strutturale della chiesa di San Pietro a Tuscania”.
- Responsabile scientifico del contratto di ricerca stipulato tra il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Catania e L’Unione dei Comuni della Romagna faentina per la redazione degli “Studi di vulnerabilità sismica nei centri storici dei comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Riolo terme e Solarolo”.
2016
- Responsabile scientifico della Unità di Ricerca dell’Università di Catania (UniCT-b), nell'ambito della ricerca finanziata dalla Protezione Civile Nazionale e coordinata da ReLUIS (Rete universitaria dei Laboratori di Ingegneria Sismica): Linea – Temi Generali / Temi Territoriali / Progetti Speciali
- Responsabile scientifico per l’estensione del contratto di Ricerca tra il MiBACT – Direzione Generale per il Paesaggio, Le Belle Arti, L’Architettura e L’Arte Contemporanee e l’Università di Catania – Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAR) per il “Progetto di verifica della sicurezza sismica dei Musei Statali, applicazione dell’OPCM 3274/2003 e ss.mm.ii. e della Direttiva PCM 12 ottobre 2007”. La ricerca prevede il coinvolgimento di circa 20 unità di diversi atenei italiani per lo studio di circa 40 musei statali. Il museo assegnato alla unità dell’Università di Catania è il Museo Archeologico di Vibo Valentia “Vito Capialbi”.
2015-2017
Responsabile scientifico del progetto per il riordino e l’inventariazione dell'archivio di Antonino Giuffrè, finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione generale per gli Archivi (2015-2017).
2015
Partecipa al gruppo di lavoro per la “Valutazione del comportamento strutturale della sala Ipostila del castello Maniace di Siracusa” nell’ambito della collaborazione scientifica tra l’Università di Catania (SDS Architettura) e la Soprintendenza BB.CC.AA. di Siracusa (responsabile scientifico prof. Nicola Impollonia).
2014-2015
Responsabile scientifico della Unità di Ricerca dell’Università di Catania-Architettura nell'ambito della ricerca finanziata dalla Protezione Civile Nazionale e coordinata da ReLUIS (Rete universitaria dei Laboratori di Ingegneria Sismica): Linea di ricerca 1: Temi territoriali – edifici in muratura. (1-2-2014/1-2-2015)
2014
Responsabile scientifico per il contratto di Ricerca tra il MiBACT – Direzione Generale per il Paesaggio, Le Belle Arti, L’Architettura e L’Arte Contemporanee e l’Università di Catania – Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAR) per il “Progetto di verifica della sicurezza sismica dei Musei Statali, applicazione dell’OPCM 3274/2003 e ss.mm.ii. e della Direttiva PCM 12 ottobre 2007”. La ricerca prevede il coinvolgimento di circa 20 unità di diversi atenei italiani per lo studio di circa 40 musei statali. Il museo assegnato alla unità dell’Università di Catania il Museo di Arte Medievale e Moderna della Basilicata in Palazzo Lanfranchi.
2012-2014
Responsabile scientifico della Convenzione stipulata nell'aprile 2012 tra L'Ateneo di Catania (Dipartimento di Architettura) e Comune di Fossa (AQ) per "La realizzazione delle attività relative alla ricostruzione post sisma del 6 aprile 2009 e il supporto alla elaborazione al Piano di Ricostruzione".
2011-2014
Responsabile scientifico della Convenzione stipulata nel luglio 2011 tra Dipartimento di Architettura della Università di Catania e Comune di Villa Sant'Angelo (AQ) per "La realizzazione delle attività relative alla ricostruzione post sisma del 6 aprile 2009 e il supporto alla elaborazione al Piano di Ricostruzione"
2011-2013
Responsabile scientifico della convenzione stipulata tra il Dipartimento di Architettura dell’Università di Catania e il Comune di Faenza per "Realizzazione degli studi di vulnerabilità sismica degli aggregati edilizi del centro storico di Faenza".
2010-2013
Responsabile scientifico della Unità di Ricerca dell’Università di Catania-Architettura nell'ambito della ricerca finanziata dalla Protezione Civile Nazionale e coordinata da ReLUIS (Rete universitaria dei Laboratori di Ingegneria Sismica): Linea di ricerca 1: Edifici in muratura, centri storici e beni culturali. Triennio 2010/2013 (11-7-2010/11-7-2013)
2010-2011
Responsabile scientifico della Convenzione stipulata nell'ottobre 2010 tra Dipartimento ASTRA della Università di Catania e la Soprintendenza Regionale BAP dell'Abruzzo per la consulenza tecnico-scientifica alla elaborazione del progetto preliminare di restauro e ricostruzione di Palazzo Ardinghelli a L'Aquila fortemente danneggiato dal terremoto del 2009.
2009-2011
Responsabile Unità Locale dell’Università di Catania nel PRIN 2008: Protocolli operativi per la conoscenza e la tutela dal rischio sismico del patrimonio culturale in applicazione della Direttiva 12 ottobre 2007 (G.U. n.24 del 29/01/08)
2005-2008
Responsabile scientifico della Unità di Ricerca dell’Università di Catania-Architettura nell'ambito della ricerca finanziata dalla Protezione Civile Nazionale e coordinata da ReLUIS (Rete universitaria dei Laboratori di Ingegneria Sismica): Linea di ricerca 1: Valutazione e riduzione della vulnerabilità sismica degli edifici in muratura. Triennio 2005/2008 (11-7-2005/11-7-2008)
2003-2004
Coordina il gruppo di lavoro della ricerca finalizzata al Recupero della Medina Kadima in Tripoli e alla Musealizzazione dell'area archeologica di Cirene. Ricerca promossa dall'Associazione "Antonino Giuffré" e finanziata dal Ministero degli Affari Esteri (Direzione generale per i Paesi Mediterranei e del Medioriente) ai sensi della legge 212 del 1992.
2000-2002
Partecipa alla ricerca internazionale “Integration of traditional and new techniques for protection and conservation of historical and cultural built heritage in earthquake prone areas” - European Commission Project: ERB IC 18 – CT98 – 0385 (DG12 CEOR). In particolare svolge l’analisi di alcune porzioni tessuto edilizio del Cairo (EGITTO) (30 marzo al 7 aprile 2002) e del tessuto edilizio di Safita (SIRIA) (4 al 10 settembre 2000)
2000-2001
Partecipa come ricercatrice invitata, alla ricerca sull'insediamento fortificato di Anavatos (Isola di Chios, Grecia) finalizzata alla predisposizione di interventi conservativi dell'edificato, finanziata dal Ministero per l'Egeo greco e coordinata dal prof. P. Touliatos (National Technical University of Athens).
2000
Partecipa (ricercatrice invitata) invitata alla ricerca sugli insediamenti storici dell'isola di Nyssiros finalizzata alla predisposizione di interventi conservativi dell'edificato, finanziata dal Ministero per l'Egeo greco e coordinata dal prof. P. Touliatos (National Technical University of Athens).
1999-2001
Co-responsabile scientifico (assieme a V. Ceradini) della ricerca sugli insediamenti storici dell'area Grecanica finalizzata alla redazione di un codice di pratica per gli interventi di restauro antisismico, finanziata dal Centro Regionale per il Recupero e dei Centri Storici Calabresi (CE.RE.RE). I risultati della ricerca sono stati pubblicati nel volume: C. Carocci – V. Ceradini, “Codice di pratica per la sicurezza e la conservazione degli insediamenti storici della Grecanica”.
1995-1997
Partecipa alla ricerca nazionale "Caratteri di base e tipologia degli insediamenti, studio della concezione strutturale e tecnologica dei manufatti campione (area meridionale)", svolta nell'ambito della Convenzione tra Ministero dei Beni Culturali e Università: "Prevenzione del patrimonio culturale dal rischio sismico", (Unità di Ricerca 276 Responsabile Scientifico Prof. Antonino Giuffrè).
1996-1998
Partecipa alla ricerca nazionale “Valutazione a scala nazionale della vulnerabilità sismica degli edifici ordinari” finanziata dal CNR-Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti (Progetto Esecutivo 1996-1998) e svolta presso il Dipartimento di Progettazione e Scienze dell'Architettura della Terza Università di Roma (Unità di ricerca coordinata dal prof. Carlo Baggio).
1995-1997
coordina la ricerca sul centro storico di Palermo finalizzata alla redazione di un codice di pratica per gli interventi di restauro antisismico, finanziata dall'Amministrazione Comunale di Palermo. La ricerca si è conclusa con la pubblicazione del volume: A. Giuffrè – C. Carocci (a cura di), “Codice di pratica per la sicurezza e la conservazione del centro storico di Palermo”, Bari 1999.
1992-1994
coordina la ricerca e sui Sassi di Matera finalizzata alla redazione di un codice di pratica per gli interventi di restauro strutturale, finanziata dall'Associazione "ZETEMA Centro per la valorizzazione e gestione delle risorse storico-ambientali" di Matera. La ricerca si è conclusa con la pubblicazione del volume: A. Giuffrè – C. Carocci (a cura di), “Codice di pratica per la sicurezza e la conservazione dei Sassi di Matera”, Matera, 1997.
Architetto Valentina Macca