Filippo Fazzino

Ricercatore t.d. (art. 24 c.3-a L. 240/10) di INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE [CEAR-02/A ]

Dopo aver conseguito con lode la laurea triennale in Ingegneria Civile Ambientale (L-7) nel 2014 e la laurea magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio (LM-35) nel 2016 presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, prosegue il proprio percorso nell’ambito della ricerca accademica. Da aprile a ottobre 2018 usufruisce di una borsa di ricerca presso lo stesso ateneo, prima di accedere al XXXIV ciclo del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile, Ambientale e della Sicurezza presso l’Università degli Studi di Messina, concludendo il percorso con il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca nell'aprile 2022 discutendo una tesi dal titolo "A novel integrated treatment for mature landfill leachate via active filtration and anaerobic digestion". Fino al dicembre 2022 è titolare di un assegno di ricerca presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, svolgendo attività di ricerca sperimentale e sopralluoghi tecnici presso impianti di depurazione delle acque reflue. Dal marzo 2023 è ricercatore a tempo determinato di tipo A, ai sensi dell’art. 24 della Legge 240/10, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università degli Studi di Catania, per il settore scientifico-disciplinare ICAR/03 – Ingegneria Sanitaria-Ambientale.

La sua attività di ricerca e didattica si concentra sulla gestione sostenibile e circolare delle acque reflue e dei rifiuti, con particolare attenzione all’ottimizzazione e al controllo dei processi di rimozione di contaminanti emergenti, alle tecniche di monitoraggio in tempo reale degli stessi e ai trattamenti di valorizzazione di scarti e residui organici.

È autore e co-autore di diversi articoli pubblicati su varie riviste scientifiche internazionali e proceeding di conferenze nel campo dell'Ingegneria Sanitaria-Ambientale.

Orcid: https://orcid.org/0000-0003-3956-4519

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI
Guida alle tesi di laurea

Gli argomenti coincidono con le attività di ricerca (vedere sezione dedicata).