
LORENA SAITTA
Lorena Saitta ha conseguito la Laurea Triennale in Ingegneria Industriale (L-9 DM 270/2004) nel 2016 presso l’Università degli Studi di Catania, presentando una tesi sperimentale dal titolo: “Membrane a base di nanofibre caricate con nanoparticelle”, relatore Prof. Ing. G. Cicala.
Successivamente, nel 2019, ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (LM-33 regolamento 2016/2017), con voto 110/110 e lode, con una tesi sperimentale dal titolo: “Nanostructured coatings with Antibacterial Properties for Electrospun Materials and Additive Manufacturing”, relatore Prof. Ing. G. Cicala.
Nel 2022, ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Energetica Informatica e delle Telecomunicazioni nel SSD: IMAT-01/A – Scienza e Tecnologia dei Materiali, presentando una dissertazione dal titolo “Functional Additive Manufacturing by using Nanostructured coatings and Electrospinning”. L’attività di ricerca condotte nell’ambito del dottorato ha interessato un periodo di attività di ricerca presso il Politecnico di Torino, Dipartimento di Scienza applicata e Tecnologia (DISAT), oltre ad essere state funzionali ed integrate nei seguenti progetti di ricerca:
- PRIN - PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE - Bando 2017 – MAMMA (Multiple Advanced Materials Manufactured by Additive technologies);
- PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 - THALASSA (TecHnology And materials for safe Low consumption And low life cycle cost veSSels And crafts);
- Progetto PIACERI (PIAno di inCEntivi per la Ricerca di Ateneo) MAF-moF (Materiali multifunzionali per dispositivi micro-optofluidici);
Nel 2023, nel ruolo di Ricercatrice Postdoc, ha porta avanti il progetto "Studio di Materiali Compositi per applicazioni navali" nell’ambito del Progetto di Ricerca PRIN 2020 dal titolo: "Soluzioni Innovative per Mezzi navali ad Alto Risparmio Energetico- SIMARE" (CUP: G48I18001090007) presso l’Università degli Studi di Catania.
Tra il 2023 e il 2025, ha assolto l’incarico di Assegnista di Ricerca nell’ambito del progetto di Ricerca PRIN 2020 dal titolo: " addiTive mAnufactuRing for liGhtwEight joinTs- TARGET”, (CUP: E63C20011220001) presso l’Università degli Studi di Catania.
Attività Editoriale
- [01/04/2023 – 31/12/2023] Assistant Editor per la Rivista Applied Surface Science Advances (Elsevier B.V., Radarweg, Amsterdam, Paesi Bassi).
Ultimo aggiornamento: 02/10/2025
L'attività scientifica svolta presso il Laboratorio di Polimeri e Compositi - DICAr (Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura) dell'Università di Catania si concentra sui seguenti temi:
- Preparazione e caratterizzazione termomeccanica di formulazioni termoindurenti/termoplastici
- Nanocompositi funzionali
- Materiali compositi: tecniche di produzione e caratterizzazione
- Compositi ed Eco-compositi: tecniche di formulazione e preparazione
- Materiali avanzati per la manifattura additiva