Sito in manutenzione
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
E' possibile effettuare lo spostamento all'appello di laurea successivo previo annullamento della domanda precedente. Nel caso in cui lo spostamento comporti il passaggio all'anno successivo, sarà richiesto il pagamento di una nuova marca da bollo.
NUOVO FRONTESPIZIO
Si informano i laureandi che, su indicazione dell'Ateneo, a partire dalla sessione di gennaio 2022, per la tesi di laurea è obbligatorio utilizzare il nuovo frontespizio. Clicca qui per scaricare il format.
INFORMAZIONI GENERALI
Per il conseguimento della laurea in Ingegneria Civile e Ambientale, lo studente deve superare una prova finale diretta alla verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso di studi. Il regolamento didattico del corso di studio indica i criteri generali per la regolamentazione della prova e le modalità di svolgimento, che può consistere nella redazione di uno o più elaborati o in una prova espositiva.
Per il conseguimento della laurea lo studente discute, comunque, una tesi elaborata in modo originale sotto la guida di uno o più relatori, di cui almeno un docente, anche di altro ateneo. Lo svolgimento della prova è pubblico.
La valutazione della prova finale è espressa in centodecimi e si considera superata se lo studente consegue la votazione di almeno 66/110, determinata dalla media dei voti espressi da ciascuno dei componenti della commissione. Il voto, oltre che della valutazione della prova, tiene conto delle valutazioni di profitto conseguite dallo studente nelle attività formative dell'intero corso di studio e di ogni altro elemento rilevante, in particolare:
Al candidato che ottiene il massimo dei voti, la commissione può attribuire la lode solo all'unanimità. La commissione di valutazione della prova finale per il conseguimento della laurea è nominata dal presidente del consiglio del corso di studio, che la presiede (o designa un presidente al quale delega il conferimento dei titoli). La commissione è composta da non meno di 3 docenti. Il relatore, qualora non faccia parte della commissione, partecipa ai lavori limitatamente alla valutazione del candidato di cui ha guidato il lavoro.
Nel caso in cui lo studente non consegua il titolo entro un numero di anni pari al doppio della durata del corso di studio più uno, l'accesso alla prova finale può essere subordinato ad una verifica dei crediti conseguiti da più di sei anni, al fine di valutare la non obsolescenza delle conoscenze. In caso di verifica negativa, lo studente può essere tenuto al superamento di nuovi obblighi formativi, permanendo nello stato di studente fuori corso.
A partire dalla seduta di Laurea di febbraio 2020, giusta delibera del Consiglio di Corso di Studi, seduta del 4.11.2019, e giusta delibera del Consiglio di Dipartimento, adunanza del 23.01.2020, è stata modificata la formula del calcolo della prova finale di cui al punto 4.4 "Prova Finale" del Regolamento Didattico, A.A. 2019/2020. Per maggiori informazioni vedi documenti allegati