TECHNOLOGIES FOR ENVIROMENTAL PROTECTION
Anno accademico 2017/2018 - 1° annoCrediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 92 di studio individuale, 28 di lezione frontale, 30 di esercitazione
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
Il Corso di Technologies for Environmental Protection si propone di introdurre gli studenti ai principi della Chimica Verde e sostenibile e alla conoscenza dei principali problemi ambientali legati all'industria chimica, con l'obiettivo di fornire gli strumenti necessari ad una corretta valutazione di impatto ambientale e alla corretta elaborazione di differenti procedure di sintesi per sviluppare una chimica industriale sostenibile.
Prerequisiti richiesti
La conoscenza della Chimica Generale, principi di Chimica Organica e di Scienza dei Materiali
Frequenza lezioni
La frequenza delle lezioni è obbligatoria
Contenuti del corso
Principi di sostenibilità e Chimica Verde, Chimica e Ambiente, Chimica e sviluppo sostenibile, LCA: uno strumento per il riconoscimento di processi e prodotti sostenibili, Cataisi e biocatalisi, Celle a combustile: uno strumento per l'energia pulita, Biomasse e Bioraffinerie, Biomateriali.
Testi di riferimento
- Appunti di lezione
- C.J. Gonzalez and D.J.C. Constable, "Green Chemistry and Engineering. A practical design approach" J. Wiley & Son. Hoboken, N.J. 2011
- G. Vinci, D. Restuccia, F. Pirro, "Industria Chimica e Sviluppo Sostenibile: la Chimica Verde" Edizioni Nuova Cultura, Roma 2007.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | The twentieth century chemical manufacturing recipe, the twenty-first century recipe | Lecture notes |
2 | Twelve principles of green chemistry | Lecture notes |
3 | Atom Economy and Process intensification | Lecture notes |
4 | Analysis of chemical disasters | Lecture notes |
5 | Environmental impact of antropogenic chemistry | Lecture notes |
6 | Sustainable development | Lecture notes |
7 | Life cycle assessments methodology | Lecture notes |
8 | Fuel cells | Lecture notes |
9 | Chemicals from Biomass - The Biorefinery concept | Lecture notes |
10 | Biomaterials | Lecture notes |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per la valutazione finale è previsto un test scritto a risposta chiusa ed una relazione su un argomento trattato durante il Corso e sviluppato con l'ausilio di strumenti multimediali forniti dal Docente.
The final assessment it will be a written test and a presentation on atopic covered during the course and developed with the help of multimedia tools provided by the teacher.