Obiettivi Formativi

Il corso di Laurea Magistrale in Chemical Engineering for Industrial Sustainability ha l’obiettivo di formare di figure professionali con competenze multidisciplinari sulle tecnologie di processo e sulle tecniche di progettazione e controllo di processi chimico-fisici sostenibili. Gli ambiti disciplinari sui quali è concentrata la formazione del laureato sono, oltre a quelli caratterizzanti dell’ingegneria chimica, quelli ambientale, dei nuovi materiali e della produzione e generazione di energia. In particolare, la preparazione del laureato sarà realizzata fornendo conoscenze avanzate dei fenomeni di trasporto, delle tecniche di produzione sostenibile dell’energia, delle tecniche di controllo dei processi, della tecnologia dei materiali nonché sulle tecniche di progettazione ecocompatibili. La preparazione teorica sarà completata ed integrata da esperienze di laboratorio, da seminari svolti da rappresentanti dell’industria e/o da tirocini industriali svolti sia in Italia che all’estero.
Il Corso di Laurea è aperto a due classi di accesso previste (L-9 Ingegneria Industriale ed L-27 Scienze e tecnologie chimiche). Il Percorso formativo potrà articolarsi in curricula Il corso prevede dei contenuti bilanciati tra le discipline caratterizzanti dell'ingegneria chimica, l'ingegneria di processo e dell’ingegneria dei materiali. Attraverso gli insegnamenti a scelta gli studenti provenienti dalla classe L-9 potranno colmare eventuali 'carenze' sulle discipline della chimica mentre quelli provenienti dalla L-27 potranno colmare eventuali 'carenze' sulle discipline ingegneristiche.
I laureati magistrali nel Corso di Studio dovranno in particolare essere in grado di:
- analizzare caratteristiche e prestazioni degli apparati, degli impianti e dei processi chimici e materiali;
- progettare impianti e di processi nel settore;
- progettare e condurre attività di ricerca e sviluppo
- studiare ed applicare metodi avanzati per la regolazione ed il controllo dei processi;
- sviluppare ed applicare tecnologie anche innovative, connotate dalle richieste caratteristiche di sostenibilità industriale.
Il laureato magistrale dovrà, in sintesi, essere in grado di ideare, progettare, ingegnerizzare e gestire sistemi industriali complessi industrialmente sostenibili e, più in generale, sistemi che richiedono competenze nel sia nei settori dell'Ingegneria Chimica sia in quelli dell’ingegneria energetica, di processo e dei materiali. Il percorso di studio della laurea magistrale si concluderà con un lavoro di tesi originale interamente redatto e discusso in lingua inglese, descritta in un elaborato che dimostri la padronanza degli argomenti, la capacità di operare in modo autonomo oltre ad un buon livello di capacità di comunicazione.