MATERIALS SCIENCE AND TECHNOLOGIES
Anno accademico 2024/2025 - Docente: CLAUDIO TOSTORisultati di apprendimento attesi
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Chimica
Comportamento meccanico dei materiali o Scienza delle costruzioni (preferibile)
Frequenza lezioni
Obbligatoria
Contenuti del corso
Testi di riferimento
- Materials Science and Engineering, Callister, Ed. John Wiley & Sons, Inc
- Materials Science of Polymers for Engineers, Tim A. Osswald and George Menges, Ed. Hanser.
- Principles of Materials Science and Engineering, W.F. Smith, McGraw Hill
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Metal defects | 1 and 2 |
2 | Mechanical Property of Metals | 1 and 2 |
3 | Dislocations and Strengthening Mechanisms | 1 and 2 |
4 | Failure mechanism | 1 and 2 |
5 | Polymer Structures | 1 and 2 plus teacher notes |
6 | Mechanical poperties and processing of polymers | 1 and 2 plus teacher notes |
7 | Introduction to life cycle analysis | 1 and 2 plus teacher notes |
8 | Polymer recycling | teacher notes |
9 | Composite Materials | teacher notes |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio al fine di programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. In tal caso, si consiglia rivolgersi al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento di afferenza del Corso di Laurea
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Descrivere le differenze tra polimeri termoplastici e termoindurenti
Descrivere le proprietà dei materiali compositi a matrice polimerica illustrando i vantaggi rispetto ad altre classi di materiali
Elencare e descrivere i difetti delle strutture cristalline descrivendone l'influenza sulle proprietà meccaniche e tecnologiche di lavorazione
Modalità di rottura dei materiali: illustrare le differenze tra fatica, creep e frattura.