METALLURGY
Anno accademico 2024/2025 - Docente: FABIO GIUDICERisultati di apprendimento attesi
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni teoriche, integrate da esercizi e esempi applicativi.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Il materiale didattico è costituito dalle slide delle lezioni e da documentazione aggiuntiva (studium.unict.it).
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di Fisica e Chimica
Nozioni di base sul comportamento meccanico dei materiali (utile)
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Metallurgia di Processo
Materie prime e trattamenti preliminari
Metallurgia estrattiva
Metallurgia Fisica
Struttura dei metalli, difetti reticolari, deformazione plastica
Soluzioni solide e fenomeni di diffusione allo stato solido
Trasformazioni di fase, nucleazione, solidificazione
Trasformazioni in fase solida, ricristallizzazione, precipitazione
Leghe Metalliche Ferrose e Non Ferrose
Sistema Fe-C e trattamenti termici degli acciai
Elementi di lega e effetti
Tipologie e proprietà degli acciai e delle ghise
Metalli e leghe non ferrose
Metallurgia Applicata
Caratterizzazione e analisi dei materiali metallici
Frattura, fatica, scorrimento viscoso
Corrosione dei materiali metallici
Fenomeni di danneggiamento da idrogeno
Problematiche metallurgiche nella manifattura additiva
Materiali e Sostenibilità Ambientale
Analisi del ciclo di vita dei materiali
Impatto ambientale della metallurgia estrattiva
Caratterizzazione ambientale e riciclo dei materiali metallici
Testi di riferimento
1 - F.C. Campbell, Elements of Metallurgy and Engineering Alloys, ASM International, 2007 (testo di riferimento)
2 - A. Sili, Metallurgy, Associazione Italiana di Metallurgia, 2022 (testo di approfondimento)
3 - P. Pedeferri, Corrosion Science and Engineering, Springer, 1918 (testo di riferimento)
4 - M.F. Ashby, Materials and the Environment, Butterworth-Heinemann, 2013 (testo di approfondimento)
Testi consultabili in italiano
W. Nicodemi, Metallurgia, Zanichelli, 2007
A. Sili, Metallurgia, Associazione Italiana di Metallurgia, 2017
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Materie prime e trattamenti preliminari | 2 e appunti |
2 | Metallurgia estrattiva | 2 e appunti |
3 | Struttura dei metalli, difetti reticolari, deformazione plastica | 1-2 |
4 | Soluzioni solide e fenomeni di diffusione allo stato solido | 1-2 |
5 | Trasformazioni di fase, nucleazione, solidificazione | 1-2 |
6 | Trasformazioni in fase solida, ricristallizzazione, precipitazione | 1-2 |
7 | Sistema Fe-C e trattamenti termici degli acciai | 1 |
8 | Elementi di lega e effetti | 1-2 |
9 | Tipologie e proprietà degli acciai e delle ghise | 1-2 |
10 | Metalli e leghe non ferrose | 1-2 |
11 | Caratterizzazione e analisi dei materiali metallici | 1 e appunti |
12 | Frattura, fatica, scorrimento viscoso | 1 |
13 | Corrosione dei materiali metallici | 1-3 |
14 | Fenomeni di danneggiamento da idrogeno | 3 |
15 | Problematiche metallurgiche nella manifattura additiva | appunti |
16 | Analisi del ciclo di vita dei materiali | 4 e appunti |
17 | Impatto ambientale della metallurgia estrattiva | appunti |
18 | Caratterizzazione ambientale e riciclo dei materiali metallici | 4 e appunti |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale conclusiva. Elementi di valutazione: pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, qualità dei contenuti, capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma, capacità di riportare esempi, proprietà di linguaggio tecnico e capacità espressiva complessiva dello studente.
Durante lo svolgimento del corso sono previste verifiche in itinere. Tali verifiche sono facoltative. La mancata partecipazione non preclude l'accesso alla prova orale conclusiva, né va a detrimento dell'esito finale della stessa.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio al fine di programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. In tal caso, si consiglia rivolgersi al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilitàe/o i DSA) del Dipartimento di afferenza del Corso di Laurea.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Definire le principali tipologie di difetti nei reticoli cristallini
Descrivere meccanismi e leggi della diffusione nei solidi cristallini
Interpretare il diagramma Fe-C descrivendo e quantificando le fasi e i costituenti strutturali
Descrivere i principali trattamenti termici di interesse applicativo per gli acciai, e i loro effetti
Definire le fasi che caratterizzano il fenomeno del creep e i corrispondenti meccanismi microstrutturali
Descrivere le principali tipologie dei fenomeni corrosivi