MECHANICAL ENGINEERING
Anno accademico 2025/2026 - Docente: Rosario SINATRARisultati di apprendimento attesi
Il corso si propone di formare gli allievi ingegneri alla modellazione cinematica e dinamica dei principali sistemi meccanici e delle macchine, lo studio delle vibrazioni di sistemi meccanici ad uno o più gradi di libertà, lo studio dei sistemi meccanici robotici.
Durante il corso verranno svolte delle esercitazioni numeriche al computer.
Questo insegnamento, in linea con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, sostiene l’istruzione di qualità (Obiettivo 4), promuove lavoro dignitoso e crescita economica (Obiettivo 8) e favorisce innovazione e infrastrutture sostenibili (Obiettivo 9).
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali ed esercitazioni: 60 ore
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza di Analisi Matematica I e II, Fisica matematica.
Frequenza lezioni
Fortemente raccomandata
Contenuti del corso
Testi di riferimento
[1] M. Callegari, P. Fanghella, e F. Pellicano, Meccanica Applicata alle Macchine", CittaStudi Edizione, Ed. III.
[2] Appunti del corso.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Vibrations of Linear Mechanical Systems | [1], [2] |
2 | Applied Mechanics | [1], [2] |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è composto da:
- una prova scritta consistente nello studio di un sistema meccanico con i metodi studiati durante il corso;
- una prova orale basata sulla conoscenza dei contenuti, la pertinenza delle risposte ai quesiti posti, la proprietà del linguaggio tecnico, la capacità di fare collegamenti tra i contenuti del programma.
La valutazione finale sarà determinata tenendo conto della valutazione delle due prove.
La verifica dell'apprendimento può essere svolta anche on line, qualora le condizioni lo richiedano.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Il candidato descriva la dinamica di un semplice modello meccanico
Il candidato descriva un sistema di ammortizzatori massa-molla forzato e non forzato
Il candidato scriva le equazioni della cinematica di un semplice sistema meccanico (treno a quattro barre, manovella a cursore ecc.)
Il candidato descriva l'usura
Il candidato desscriva l'attrito con un esempio
Il candidato descriva l'eq di E-L e N-E